Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Tralasciando il fatto che non erediterai nulla in quanto nessuno tra 2 anni sarà defunto ....( si eredita solo mortis causa, al max tu hai ricevuto i terreni tramite qualche negozio inter vivos)
Mi piace ricordare che gli interessi del mutuo sono deducibili, e solo per metà, visto che è cointestato solo se questo figura come tua abitazione principale, pertanto, se farai figurare una delle 2 case come abitazione principale, x ufufruire delle agevolazioni prima casa, per me, perdi il diritto alla detrazione degli interessi
prima di rispondere vorrei capire, perchè non ho capito del tutto. Azzardo:
1. sei in separazione dei beni e la casa è al 100% della moglie ? detrae solo lei. Se non ha reddito da cui detrarre, perde la detrazione per ogni anno in cui non ha reddito personale. Siete in comunione dei beni ed avete un mutuo cointestato ? Detrai solo il tuo 50%.
2. hai fatto un compromesso per cosa ? Dici di avere un terreno. Stai facendo una costruzione su un terreno già tuo adesso, pervenuto per eredità ? E questo terreno è tuo al 100% in separazione dei beni ? Questo passaggio non mi è chiaro....
3. sei residente con tua moglie? Per avere una casa come 1° casa, devi spostare la residenza solo tu. Ovvero avere due nuclei familiari separati ( quindi Stato di Famiglia separato ) per evitare di restituire le agevolazioni per la 1° casa, sulla casa acquistata dalla moglie.
Mi sono ingarbugliata con le parole....forse dovremmo dividere i periodi.
Diciamo che le domande sono 3:
comunione o separazione dei beni ?
L'eredità è caduta in comunione o in separazione dei beni ?
Che tipo di compromesso si intende ?
Mr Bean, rag. Commercialista in quel di Buckingham Palace