Tizio muore e un paio di settimane dopo riceve un avviso dell'AdE per una tassazione separata dovuta. Considerando che la successione non è ancora stata fatta, quindi non sono ancora noti gli eredi, chi paga? Se pagasse un erede presunto, a rigor di legge diventerebbe erede di fatto, essendo quindi successivamente impossibilitato a rinunciare all'eredità, se non pagasse nessuno arriverebbe una cartella con sanzione del 30%.....
Voi come la risolvereste?![]()
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Bell'idea, non ci avevo pensato.
Grazie![]()
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Non concordo ... il discorso purtroppo è complesso ed andrebbe affrontato con calma e tempo, ed in questo momento sono incavolato nero e vado pure di fretta ... in breve, se la cartella è intestata al de cuius e non agli eredi, come credo, se anche gli eredi non pagassero, non potrebbe essere comminata loro alcuna sanzione ...
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò