Molti utenti del forum hanno usato quei software. Quindi se chiedi qualcuno ti risponderà.
Qualcuno di Voi usa o ha mai provato ad utilizzare il software per i dichiarativi che l'agenzia delle entrate mette a disposizione ?
Mi piacerebbe confrontarmi su questo se possibile.
Grazie
Saluti a tutti
Molti utenti del forum hanno usato quei software. Quindi se chiedi qualcuno ti risponderà.
Grazie nick, infatti spero che qualcuno possa rispondermi e infatti ho chiesto .
Volevo avere una parere , come si son trovati , quali pregi quali difetti, insomma se è fattibile lacosa .... si potrebbe risparmiare un pò di soldini e non sarebbe male .
Aspettiamo ;-)
ciao, io li ho usati ma non come intermediario (cioè solo ad uso diretto, ciascuno con il suo pin/entratel).
Mi sembra però che ci sia anche la possibilità di caricarli come intermediario.
Ho utilizzato quelli per le comunicazioni IVA, Unico PF con quadri E/F, 770 semplificato.
Sono programmi base funzionali ma limitati (cioè non ti avvisano per certi errori, tipo aver dimenticato la compilazione del quadro VT); in genere le prime versioni hanno qualche intoppo nei casi un po' compelssi (ed infatti ne escono versioni a ripetizione con relativa spiegazione del motivo di aggiornamento).
Sono valide le funzioni guidate predisposte ad esempio in Unico PF per chi fa la dichiarazione normale (quadro a-b-c-p), mentre per i quadri E ed F ad esempio non esistono ausilii se non le istruzioni in linea.
Inoltre in caso di necessità di assistenza ...
Essendo la parte dichiarativa marginale nella mia attività di consulente, sono più che sufficienti, chi è più orientato nel campo invece dovrebbe fare qualche prova (sono veramente facili da usare, per cui non bisogna perderci tempo).
In sintesi direi che, per essere programmi della "mutua", si difendono bene
Ciao
Roberto
Io non li utilizzerei mai.
I soldini si possono risparmiare su altre cose, non sulle dichiarazioni, che se vengono redatte erroneamente.....![]()
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
IMHO, sono OTTIMI.
MOLTO facili da usare ed assolutamente affidabili, più di quelli commerciali.
Con i programmi commerciali mi è capitato spesso di dover rimettere mano alle dichiarazioni pochi giorni prima dell'invio (errori bloccanti di difficile individuazione).
Con i software SOGEI questo rischio è MOLTO minore.
Fanno tutto, anche la rateazione.
Grazie a tutti. Scusa Luigino per IMHO cosa intendi ?
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
ciao, reintervengo per chiarire meglio la mia opinione.
Sono programmi che in effetti fanno le stesse cose che fanno gli altri, solo che non si può pretendere che siano allo stesso livello di attenzione verso il cliente; in pratica c'è la stessa differenza che passa fra l'auto "modello base" e quella superaccessoriata, dotata di radar con avvisatore acustico per il parcheggio, il cambio automatico, ecc.
Entrambe le auto svolgono regolarmente la loro funzione di trasporto; se la si usa poco conviene decisamente la prima (costo = 0), ma se uno deve utilizzarla moltissimo è evidente che conviene la seconda, perché riduce i rischi dovuti alla stanchezza derivante dalla guida.
Se quindi si ha il tempo per controllare con molta attenzione le dichiarazioni (non perché il programma sbagli, ma per disattenzione dell'operatore) non ci sono problemi, ma quando sono tantissime e da fare in tempi stretti è più conveniente affidarsi a programmi con il maggior numero possibile di controlli automatici.
Roberto