Si vanno indicate nel rigo VF 16.
Invece il mio dubbio è: vanno inserite in comunicazione dati iva?
Mi pare di no.
Ma attendo vostre delucidazioni.
Grazie
Secondo Voi gli acquisti di cui sopra vanno in dichiarazione IVA e nel caso a che rigo?
"Tell me, O Muse, of those who travelled far and wide ... "
Si vanno indicate nel rigo VF 16.
Invece il mio dubbio è: vanno inserite in comunicazione dati iva?
Mi pare di no.
Ma attendo vostre delucidazioni.
Grazie
In dichiarazione IVA è stato creato un appsosito rigo per gli acquisti da contribuenti minimi. Basta guardare il modello e leggere le istruzioni.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Contabile scusa puoi dare anche a me la risposta in merito alla comunicazione dati iva.
Grazie
Grazia
Post n° 87 di questa discussione
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
il mio software le include tra le op. passive nella comunicazione iva e in F16 nella dichiarazione (per questo verificavo)
"Tell me, O Muse, of those who travelled far and wide ... "
Ciao a tutti.
qualcuno sa dirmi quali qiadri della dichiarazione iva vanno compilati in caso di autofatturazione a seguito di ricevimento di fattura di acquisto per servizi extracee?
Grazie per l'aiuto
L'acquisto va normalmente nel quadro VF.
La registrazione che hai fatto nel registro vendite va invece inserita nel VJ al rigo 3 (imponibile e iva). L'iva viene poi riportata nel quadro VL rigo 2
Vi propongo questo caso:
una società chiude la dichiarazione IVA periodo d'imposta 2007 con un credito;
tale credito lo utilizza in compensazione nella liquidazione di giugno 2008, quindi il debito dovuto per quel mese viene ridotto dal credito e l'F24 riporta un importo per il codice tributo 6006 ridotto proprio per l'utilizzo in liquidazione del credito.
Arriviamo alla dichiarazione IVA.
Il quadro VH riporta le liquidazioni mensili e nel mese di giugno il debito che si evidenzia corrisponde al "versato" e cioè al debito del mese meno il credito IVA 2007 utilizzato proprio in quella liquidazione.
Il quadro VL, nel rigo VL29 riporta il totale dei versamenti di cui al quadro VH. Totale ridotto per "colpa" dell'utilizzo in liquidazione del credito 2007.
Il rigo VL8 riporta il credito 2007.
Il credito 2007 deve essere indicato nel rigo VL26 e non nel VL9, vero?
In questo modo si ricostituisce il totale "dovuto" nell'anno 2008 dato dal VL26+VL29.
Ultima modifica di dott.mamo; 27-02-09 alle 11:25 AM