Sono per la seconda.
Buon giorno a tutti, il mio dubbio è questo:
sono contribuente mensile, ho chiuso l'anno 2008 a credito di iva.
Utilizzo questo credito per compensare le imposte, irpef e dm dei dipendenti (l'ho già usato a gennaio e febbraio ma me ne rimane ancora un po').
Mi sono accorto in ritardo che il 16/02 avrei dovuto versare l'iva del mese di gennaio.
In questo caso, avendo io ancora il credito, cosa devo fare?
- presentare f24 a zero?
- presentare f24 a zero con ravvedimento operoso?
- scalare l'importo dell'iva dal credito e basta?
Grazie.
Sono per la seconda.
Ovvero presentare oggi f24 con ravvedimento operoso?
Anche io lo pensavo, anzi ne avevo la certezza, ma leggendo in giro mi sono venuti molti dubbi x questo ho chiesto a voi.. volevo evitare di versare sanzioni inutili, ma se non lo sono, è bene che lo faccia subito!!!
Si fai il ravvedimento con data odierna.
Ok sei molto gentile, grazie.
Ma come mai la maggior parte delle persone dice che non è necessario presentare alcun F24 perchè la compensazione verticale (iva da iva) opera automaticamente?
La compensazione verticale, infatti, opera automaticamente. Devi tenere in considerazione il residuo credito del 2008 nella liquidazione di gennaio. Eventualmente devi ravvedere la differenza che scaturisce tra il debito di gennaio 2009 ed il credito 2008.
Se invece il residuo credito del 2008 è superiore al debito di gennaio 2009 non devi fare assolutissimamente nulla.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Ok quindi cambiamo tutto.... non devo fare nulla, solo le corrette registrazioni di contabilità![]()
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Ma questa metodologia non è applicabile quando il credito iva è inserito in dichiarazione in detrazione?