Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Condanna Alle Spese Di Giudizio

  1. #1
    GianlucaCT è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    14

    Predefinito Condanna Alle Spese Di Giudizio

    La Commissione Tributaria Provinciale ha dichiarato cessata la materia del contendere dopo che l'Agenzia delle Entrate ha disposto - in autotutela - lo sgravio della cartella di pagamento impugnata. Ha inoltre disposto la compensazione d elle spese di giudizio.
    L'Agenzia, tuttavia, doveva essere condannata alle spese di giudizio (art. 46, comma 3, d. lgs. 546/1992 a seguito della sent. Cost. n. 274/2005). La sentenza della CTP, quindi, è impugnabile quanto meno in questa parte, dal momento che nelle motivazioni non è specificata la "giusta motivazione" per la compensazioen delle spese (art. 92 c.p.c.).
    In questo caso è necessario ricorrere in Commissione Regionale o esistono procedure per la riforma in I grado? In ogni caso, quali sono i termini?
    Grazie
    Gianluca

  2. #2
    L'avatar di danilo sciuto
    danilo sciuto è offline Administrator
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Catania
    Messaggi
    34,098

    Predefinito

    A mio parere, l'efficacia della sentenza della corte costituzionale non arriva al punto da prevedere PER FORZA la condanna alle spese.
    La corte costituzionale ha solo dichiarato illegittima la compensazione ex lege delle spese processuali, ma ciò non significa che la Commissione deve necessariamente disporre l'accollo delle spese al Fisco.

    Sul sito c'è un articolo che commentò l'uscita di questa sentenza
    http://www.commercialistatelematico....l?articolo=965

    saluti

    Citazione Originariamente Scritto da GianlucaCT Visualizza Messaggio
    La Commissione Tributaria Provinciale ha dichiarato cessata la materia del contendere dopo che l'Agenzia delle Entrate ha disposto - in autotutela - lo sgravio della cartella di pagamento impugnata. Ha inoltre disposto la compensazione d elle spese di giudizio.
    L'Agenzia, tuttavia, doveva essere condannata alle spese di giudizio (art. 46, comma 3, d. lgs. 546/1992 a seguito della sent. Cost. n. 274/2005). La sentenza della CTP, quindi, è impugnabile quanto meno in questa parte, dal momento che nelle motivazioni non è specificata la "giusta motivazione" per la compensazioen delle spese (art. 92 c.p.c.).
    In questo caso è necessario ricorrere in Commissione Regionale o esistono procedure per la riforma in I grado? In ogni caso, quali sono i termini?
    Grazie
    Gianluca

  3. #3
    GianlucaCT è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    14

    Predefinito

    Verissimo! Però, qualora il giudice decida per la compensazione delle spese di giudizio, la sentenza deve indicare esplicitamente nella motivazione la sussistenza di "soccombenza reciproca" o di "altri giusti motivi" (art. 92, comma 2, c.p.c.).
    Nel mio caso, non vi è traccia dei giusti motivi, per questo intendo chiedere la riforma della sentenza.
    Ad ogni modo, mi sembra che la soluzione migliore sia il ricorso in CTR. Tu che ne pensi?
    Grazie comunque
    Gianluca

  4. #4
    L'avatar di danilo sciuto
    danilo sciuto è offline Administrator
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Catania
    Messaggi
    34,098

    Predefinito

    Tutte le sentenze che ho avuto modo di leggere recavano scritto "spese compensate". Posso impugnarle tutte ??

    Anche io credo che l'unica sia il ricorso in CTR, ma se poi perdi, ci rimetti le spese che non volevi compensate più quelle per il ricorso in CTR ... non so fino a che punto ne vale la pena, sopratutto in considerazione dell'importo delle spese.

    Citazione Originariamente Scritto da GianlucaCT Visualizza Messaggio
    Verissimo! Però, qualora il giudice decida per la compensazione delle spese di giudizio, la sentenza deve indicare esplicitamente nella motivazione la sussistenza di "soccombenza reciproca" o di "altri giusti motivi" (art. 92, comma 2, c.p.c.).
    Nel mio caso, non vi è traccia dei giusti motivi, per questo intendo chiedere la riforma della sentenza.
    Ad ogni modo, mi sembra che la soluzione migliore sia il ricorso in CTR. Tu che ne pensi?
    Grazie comunque
    Gianluca

  5. #5
    GianlucaCT è offline Junior Member
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    14

    Predefinito

    In effetti TUTTE le sentenze che non motivano esplicitamente la compensazione delle spese potrebbero essere impugnate per violazione della procedura civile (fondamento del processo tributario).
    Parlando con un giudice di CTP, infatti, ho appreso che alcune sezioni (le più attente!), adesso formulano la sentenza con la frase "ricorrono giuste motivazioni per compensare le spese", dal momento che l'omissione delle "giuste motivazioni" presterebbe il fianco ad eventuali impugnazioni.
    Ad ogni modo, farò un'analisi costi-benefici per valutare la convenienza del ricorso in appello.
    Grazie e alla prossima

Discussioni Simili

  1. ottenimento della condanna alle spese da parte dell'Af
    Di crima nel forum Contenzioso tributario
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-12-12, 05:09 PM
  2. soccombenza alle spese :-((
    Di sopmari nel forum Contenzioso tributario
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 30-03-12, 03:36 PM
  3. rimborso spese giudizio
    Di cicci4 nel forum Contenzioso tributario
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20-01-12, 06:52 PM
  4. Vittoria e condanna alle spese
    Di Willy nel forum Contabilità, bilancio e operazioni straordinarie
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 26-04-10, 03:12 PM
  5. Spese di giudizio
    Di Contabile nel forum Altri argomenti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17-12-09, 03:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15