Se un avvocato vince per conto di un cliente un giudizio ed il giudice ordina alla parte soccombente il pagamento anche delle spese legali della controparte, l’avvocato (che ha vinto) emetterà la fattura sempre e comunque al proprio cliente, che potrà rivalersi sulla controparte, ovvero emetterà fattura direttamente alla parte soccombente?
Se la fattura va emessa sempre e comunque al proprio cliente, chi e con quali modalità verserà la ritenuta d’acconto addebitata in fattura dall’avvocato, nell’ipotesi che le controparti siano entrambi titolari di partita IVA?
Il caso che mi è capitato oggi è, se possibile, ancora più drammatico.
L’avvocato ha difeso una persona fisica (senza partita IVA) avverso l’INPS. In questo caso deve addebitare la ritenuta d’acconto, visto che la fattura sarà a carico dell’ente, ovvero non dovrà farlo perché la fattura viene emessa comunque a favore di un non titolare di partita IVA???????
Se un avvocato vince per conto di un cliente un giudizio ed il giudice ordina alla parte soccombente il pagamento anche delle spese legali della controparte, l’avvocato (che ha vinto) emetterà la fattura sempre e comunque al proprio cliente, che potrà rivalersi sulla controparte.
La ritenuta d'acconto sarà invece versata da chi paga la prestazione, indipendentemente dal fatto che sia intestatario della fattura.
Nel tuo caso, l’avvocato emetterà la fattura al cliente privato, indicando la ritenuta e evidenziando che la fattura è stata pagata da parte soccombente.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !