Quindi, chi, come me, non l'ha ancora fatto, se lo fa nei prossimi giorni non gli succede nulla ??
![]()
La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre (A. Einstein)
La soluzione è semplicemente che qualora tu decidessi di voler dare data certa al tuo documento..... la devi dare!
Credi che un timbro postale sulla sola copertina sia sufficiente a garantire che il documento sia stato redatto entro tale termine?
Io ritengo che il metodo più conveniente sia quello di digitalizzare il documento ed apporgli firma digitale e marca temporale!
Ma se preferisci puoi depositare l'atto da un notaio.
L'autoprestazione posta è (nella pratica diffusa) sufficiente solamente se il documento da datare consta di una sola pagina!
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
27 marzo 2008 ore 09.46 post n° 33. QUI
IAM se non ci fossi bisognerebbe inventarti..........![]()
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Quando devo apporre data certa sulla prima pagina inserisco questa dicitura, che è obbligatoria per disposizione interna alle Poste (senza non mettono nulla).
Spett. POSTE ITALIANE,
Richiedesi timbro postale per data certa 02/04/09 firma_____________
Documento unico composto da numero 02 pagine 02/04/09 firma_______
Se il documento consta di più fogli, metti un punto di cucitrice sull'angolo in alto a sinistra e avvolgi lo stesso con adesivo (tipo etichetta per indirizzi opportunamente "cesellata") in modo da coprire tutto il plico, dopo di che firmi iniziando dall'etichetta e finendo sul foglio (chiaramente stessa firma dell'intestazione).
Cmq in Posta te lo "imparano" volentieri dopo aver sbuffato 30 secondi!![]()
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO