Ciao a tutti.
Avrei bisogno di un confronto.
Una persona (peraltro giā pensionato ma non ancora 65enne) apre una partita IVA e si iscrive alla gestione artigiani e commercianti INPS.
La persona tiene aperta la partita IVA per un anno, l'attivitā va male (neanche una fattura emessa) e decide di chiudere la ditta.
Chiude la partita IVA ma l'INPS presenta il suo conto richiedendo il pagamento del minimale con apposita cartella esattoriale.
Al di lā di valutazioni di giustizia sostanziale (ma se non ho guadagnato nulla, peraltro sono giā pensionato, perchč mai dovrei dare dei soldi all'INPS???), esistono presupposti fondati per impugnare quella cartella? vi č mai capitato un caso del genere? č dovuto un minimale di contributi INPS anche se non ho prodotto alcun reddito????
grazie a tutti. ciao