Qualcuno mi sa dire se l'indennità di avviamento commerciale a seguito della disdetta da parte del proprietario del fondo, (cioè le 18 mensilità dell'ultimo canone corrisposto), si tratta di un reddito soggetto a tassazione separata e che quindi non va inserito in sede di dichiarazione dei redditi?
Oppure viene conglobata nell'utile dell'azienda?
Questo componente straordinario del reddito d'impresa può essere soggetto a tassazione separata e che quindi non va inserito in sede di dichiarazione dei redditi poichè tassato a parte?
Quindi applicando l'aliquota del 20% specifica per le indennità di avviamento commerciale a seguito disdetta...
Ciò è corretto?
Ok, perfetto, infatti si tratta delle 18 mensilità di fine contratto di locazione di un'immobile urbano sito in centro città - (negozio adibito a vendita)...
Si tratta di un'immobile urbano, scusami per il mio errore..
Ciao!
Ultima modifica di Paolo O.v; 12-06-09 alle 08:49 PM
Incassa una società s.a.s. Formata da coniugi: marito accomandatario al 95% e moglie accomandante al 5%..
Ultima modifica di Paolo O.v; 13-06-09 alle 09:52 AM