Acquisiti il bollo, te lo rimborsano.
Compri 10 ti rimborsano 10.
L'imposta di bollo che si applica sulle prestazioni esenti iva che viene riaddebitato al cliente deve essere tassato ai fini irpef?
Acquisiti il bollo, te lo rimborsano.
Compri 10 ti rimborsano 10.
Pignori rem acceptam usu non capi mus, quia pro alieno possidemus
Operativamente: ti porti in deduzione la fattura della tabaccheria e poi consideri un ricavo il rimborso che ottieni dal cliente (in modo da avere utile zero); oppure non ti porti in deduzione la fattura dalla tabaccheria e non consideri come ricavo il rimborso del bollo in fattura?
Io direi deduco la nota della tabaccheria e considero rimborso quanto pagato dal cliente
Formazione Manageriale LT - ROMA
Questo rimborso va considerato come un normale compenso da assoggettare a ritenuta e a cap?
No ritenuta, no c.a.p.
Pignori rem acceptam usu non capi mus, quia pro alieno possidemus
Mi è venuto il dubbio perchè, come sai, nel caso di rimborso spesa non si considera compenso quando la spesa è stata sostenuta in nome e per conto del cliente ed è documentata.
In questo caso però non c'è un documento sul quale è scritto il nome del cliente per il quale noi anticipiamo la spesa. O sbaglio?
Diciamo che emetto una fattura con importi non assoggettati ad IVA per 100,00 euro (compensi esenti) e devo applicare la marca da € 1,81 che il cliente mi paga unitamente al compenso.
In questo caso non vi è dubbio che l'importo di € 1,81 non costituisce ricavo, non è soggetto a ritenuta e non è neppure soggetto a cpa.
Pignori rem acceptam usu non capi mus, quia pro alieno possidemus