Di norma si, è così! Poi per l'invio si può procedere ognuno per il suo, oppure uno dei due si prende l'onere di inviare il tutto...sono scelte!![]()
la compilazione del 770 secondo la vostra esperienza a chi compete al consulente del lavoro o al consulente fiscale? secondo me ognuno si fa il suo.... è giusto?
Di norma si, è così! Poi per l'invio si può procedere ognuno per il suo, oppure uno dei due si prende l'onere di inviare il tutto...sono scelte!![]()
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
grazie. ho avuto un diverbio con un collega che insisteva nel dire che compete al consulente del lavoro fare anche il fiscale....
E c'ho litigato 10 minuti fa con un consulente del lavoro
Diciamo che se ci si desse una mano l'un l'altro, i clienti pagherebbero meno e tutti lavoreremmo più in armonia.
Detto questo.... per me spetta al consulente del lavoro![]()
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Allora io dico la mia:
quando mi capita di gestire delle pratiche per cui io faccio le buste paga, e un collega segue la contabilità....dal momento che non mi piacciono gli invii separati, gli propongo sempre di mandarmi i dati fiscali, e mi prendo io l'onere di fare il 770 completo. Questo perchè la parte degli autonomi del 770 è sicuramente più "facile" da gestire rispetto alla parte dei lavoratori dipendenti.
Il cliente è soddisfatto perchè non è costretto a pagare due volte una dichiarazione che in fin dei conti è sempre una....quindi....
Però questa è una mia personalissima considerazione!![]()
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati