La compensazione verticale del credito sugli acconti avviene in automatico, non si compilano modelli F24, salvo che il credito non sia inferiore agli acconti dovuti.
Salve....2 questioni circa l'utlizzo gia nel 2009 ,per compensazione verticale interna , di Credito Irpef 2008 (come da Unico 2009) per i 2 Acconti 2009 .
1) Si può liberamente decidere quanta parte di credito irpef 2008 utilizzare per il 1 o il 2 acconto?Ad esempio 500 euro per 1 acconto e 200 per 2 acconto?
2) se si effettua la compensazione verticale....non se ne dà traccia nell'F24(se non per l'eventuale debito residuo)....ma ,poi....in Unico 2010 se ne deve dar traccia nel RN ed Rx o nulla trattandosi cmq di compensazione verticale?
GRAZIE
La compensazione verticale del credito sugli acconti avviene in automatico, non si compilano modelli F24, salvo che il credito non sia inferiore agli acconti dovuti.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
La ringrazio....ma alla mia 1 domanda non mi ha risposto....cioè....io posso decidere liberamente di utilizzare quanta parte voglio del Credito irpef 2008 per I acconto 2009 e altra parte a mia scelta per il II Acconto?
Cioè...se ho 700 di Credito irpef 2008 e il I acconto irpef ammonta a 800 e il II Acconto a 600.....posso usare sia per il I che II Acconto esattamente 350 euro di Credito Irpef,versando la differenza con F24?
Grazie
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO