Visualizzazione Stampabile
-
dubbi 770 semplificato
buonasera. oggi ho iniziato a fare i miei primi 770 e ho alcuni dubbi da chiarire:
1) in un mese ho che non sono state versate tutte le ritenute. nella colonna delle ritenute operate metto le ritenute effettivamente operate, mentre nella colonna delle ritenute versate, metto solo la parte effettivamente versata?
2) le ritenute non versate, posso fargliele pagare ora? è passato più di un anno, visto che le ritenute sono di febbraio 2006? se si che % di sanzione devo applicare? 6%?
3) faccio un esempio numercio per spiegarmi meglio, a ottobre ho il versamento di ritenute che invece sono state operata nel mese di novembre, quindi mi trovo a ottobre con ritenute operate per 100 e versate per 200, mentre nel mese di novembre ho ritenute operate per 200 e versate per 100, come devo compilare il modello?
spero di essermi spiegato, grazie in anticipo per l'aiuto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mercury
buonasera. oggi ho iniziato a fare i miei primi 770 e ho alcuni dubbi da chiarire:
1) in un mese ho che non sono state versate tutte le ritenute. nella colonna delle ritenute operate metto le ritenute effettivamente operate, mentre nella colonna delle ritenute versate, metto solo la parte effettivamente versata?
2) le ritenute non versate, posso fargliele pagare ora? è passato più di un anno, visto che le ritenute sono di febbraio 2006? se si che % di sanzione devo applicare? 6%?
3) faccio un esempio numercio per spiegarmi meglio, a ottobre ho il versamento di ritenute che invece sono state operata nel mese di novembre, quindi mi trovo a ottobre con ritenute operate per 100 e versate per 200, mentre nel mese di novembre ho ritenute operate per 200 e versate per 100, come devo compilare il modello?
spero di essermi spiegato, grazie in anticipo per l'aiuto.
1- Si fa come dici tu
2- Il ravvedimento operoso è possibile, calcolando gli interessi e la sanzione del 6%
3- Esistono due metodi, uno ufficiale (3a) ed uno pratico (3b) a tua scelta:
3a- Ad ottobre ritenute operate 100 e ritenute versate 200. A novembre ritenute operate 200, recupero versamenti in eccesso 100, ritenute versate 100
3b- Ad ottobre ritenute operate 200 e ritenute versate 200. A novembre ritenute operate 100 e ritenute versate 100
Ciao
-
ok, grazie. un'altra domanda. le ritenute che andrò a fargli pagare ora con il ravvedimento, le andrò ad inserire in un rigo del quadro st, inserendo nella colonna "ritenute operate" la data in cui sono state operate, ossia febbraio, mentre nella colonna del versamento, la data in cui gliele farò versare, giusto? nella colonna del versamento dovrò inserire l'importo comprensivo degli interessi, indicandoli anche nella casellina num 6, giusto? per quanto riguarda il metodo 3a suggerito, l'importo versamenti in eccesso 100 dovrà essere indicato nella casellina 3 "importi utilizzati a scomputo" del quadro st, relativa al rigo in cui inserirò i dati di novembre? grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mercury
ok, grazie. un'altra domanda. le ritenute che andrò a fargli pagare ora con il ravvedimento, le andrò ad inserire in un rigo del quadro st, inserendo nella colonna "ritenute operate" la data in cui sono state operate, ossia febbraio, mentre nella colonna del versamento, la data in cui gliele farò versare, giusto?
nella colonna del versamento dovrò inserire l'importo comprensivo degli interessi, indicandoli anche nella casellina num 6, giusto?
per quanto riguarda il metodo 3a suggerito, l'importo versamenti in eccesso 100 dovrà essere indicato nella casellina 3 "importi utilizzati a scomputo" del quadro st, relativa al rigo in cui inserirò i dati di novembre? grazie.
Scusami, ma le tue ulteriori domande sono un pò .. disarmanti:)
Comunque:
= il periodo di competenza è febbraio, la data di versamento è quella che è
= hai una riga per l'imposta trattenuta ed una riga per gli interessi, per cui il totale versato è la somma dei due importi
= per il metodo 3a è come dici tu
Ciao
-
scusami per le domande, ma volevo avere la sicurezza al 100%
per evitare di fare errori stupidi. grazie per l'aiuto.