Sconveniente ma non rischi nulla. Male che vada ti ritroveresti con un maggiore esborso di ritenute se eventualemnte poi non dovessi ricevere la fattura.
come da oggetto: quali sono i rischi che si corrono versando spesso ritenute d'acconto prima che si paghino le fatture ai professionisti?![]()
Sconveniente ma non rischi nulla. Male che vada ti ritroveresti con un maggiore esborso di ritenute se eventualemnte poi non dovessi ricevere la fattura.
I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini trovano il nulla nel tutto.
Giacomo Leopardi
per fortuna le fatture ci sono tutte, ma pagate alcuni mesi dopo il versamento della ritenuta...
vabbè, grazie per la delucidazione![]()
non ho proprio idea, sono pochi giorni che lavoro in questa società e, come ti dicevo in un altro thread, devo occuparmi del 2010.
però devo capire cos'è stato fatto nell'anno precedente, no? ed è su quello che sto sclerando, è un macello totale.
Colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa.
E' solo questione di forma: un versamento di ritenuta in eccesso può essere lecitamente utilizzato a compensazione di successivo debito.
Esempio:
versi il 16 febbraio dichiarando mese di competenza 01.
Successivamente ti rendi conto che la fattura del professionista non era stata ancora pagata e verrà pagata solo in giugno.
Ebbene, il 16 luglio non versi nulla (neanche presenti il mod. F24) giacchè utilizzi l'erroneo eccessivo pagamento di febbraio.
Poi dovrai compilare adeguatamente il quadro ST del mod. 770, dando notizia con gli appositi codici (non fatemi cercare quali).
Se entro fine anno la fattura non viene pagata e non hai avuto occasione di compensare come sopra, allora dovrai dare notizia sul mod. 770, sempre nel quadro ST, nonchè nel quadro SX.
A questo punto il credito può essere liberamente speso su un qualsiasi F24 futuro: la compensazione dovrà avvenire, in caso di cambio d'anno, su mod. F24 (codice del credito compensabile: 6781 o 6782).
Ricorda che in generale l'elenco dei versamenti nel quadro ST deve quadrare con gli importi esposti nell'elenco dei percettori (salvo appunto erronei eccessivi versamenti da far transitare pure nel quadro SX).