Ringrazio dell'accoglienza: un po' laborioso ottenere l'account ma bene così. Siccome partecipo attivamente ad un forum di altra specialità (la mia, ovviamente) so che è gradito per gli ospiti (e mi ritengo tale) si usi prima la funzione cerca. Infatti, digitando oggetto sociale mi è comparsa, tra le altre, questa discussione, e poichè già dalle risposte mi è parso di intuire la risposta che cerco, vi chiedo conferma, essendo questione leggermente più particolare.
Spiego: ho perso una gara, di carattere assai specialistico trattandosi di competenze professionali particolari di tipo analitico-laboratoristico e consulenze limitate ex lege a determinate professionalità, v/s una società (di capitale, anche loro sono una s.r.l. come me) che non è costituita nè risulta avere tra i responsabili alcuna delle professionalità "competenti".
inoltre, e ciò mi ha lasciato davvero esterrefatta, la materia in gara non risulta per nulla nell'oggetto sociale della società vincitrice, che è registrata alla CCIAA per tutt'altra cosa.
Ora, il bello è che l'Ente Appaltante è una Società da pochi mesi in amministrazione Pubblica, per la precisione regionale.
Io credo (a parte i facili sospetti...) che ciò che non sia legale.
Mi potete, quindi, dare conferma che una società pubblica non può affidare appalti a società private che non abbiano in oggetto sociale la materia d'appalto?
Vi ringrazio molto per le vostre risposte, come potete supporre mi saranno di riflessione per la possibilità di adire le vie legali: preferirei le penali, più che le civili visto che non si tratta di grandi cifra, se ci sono gli estremi per quanto a vs. conoscenza, oltre che le civili più per umana vendetta che no per le cifre in questione.
sarebbe una questione da porre ad un avvocato che si occupi di diritto amministrativo.
comunque, a occhio, ci sarà un regolamento di gara no?
vedi tra i requisiti specifici di partecipazione.
STUDIO COMMERCIALE POSADINU PINNA
in collaborazione con
CAF NAZIONALE DEL LAVORO - SEDE DI SASSARI
ecco, è lì il problema: non ci sono i requisiti, se potessi vi mostrerei il PDF... Non c'è nulla, nemmeno la carta intestata, è arrivata via mail a me e ad altre 2 "strutture", l'altra perdente addirittura non esiste alla CCIAA, e a quell'indirizzo dalle pagine bianche corrisponde solo uno studio legale...
Se ci fossero sati i requisiti di gara, avrei potuto dirimere da me il problema, visto che tutto sommato un poco ci bazzico con le normative e il diritto. Ho chiesto a voi perchè, secondo me, di diritto commerciale nessuno ne sa più dei commercialisti, per forza di cose visto che ancora esistono delle specifiche competenze professionali. Un notaio amico, da me consultato, mi ha guardato storto soggiungendo: "se si potesse fare tutto quello che si vuole sempre ed in ogni caso, non ci sarebbe motivo di dover indicare obbligatoriamente l'oggetto sociale, mi pare evidente".
D'altra parte, conosco altri colleghi, che invece sono decisamente persone assai serie con lab più che attrezzati, che eseguono indagini analitiche di ogni specie su suoli, aria, ambienti di lavoro, rifuti, fanghi industriali e di depurazione etc.- ci tengo a ripeterlo:analisi fatte bene e correttamente - eppure hanno nell'oggetto sociale solo, faccio un esempio per tutti " servizio di analisi di potabilità dell'acqua", rimasta così dalla nascita societaria quasi 30 anni fa, che io sappia lavorano anche per enti pubblici e non mi risulta ci siano stati sin qui inconvenienti. Donde il mio dubbio. Che a questo punto mi resta, se voi ritenete che l'eventuale limitazione sia da intendersi solo negli eventuali requisiti di gara che, nella fattispecie, non ci sono.
Grazie comunque di cuore per l'attenzione