Che tu gestisca gli immobili da privato o sotto forma di impresa saresti comunque sottoposto a tassazione. Da un lato la "cedolare secca" che hai ricordato dall'altro lato le aliquote corrispondenti alla veste che vorrai dare alla impresa di gesione immobilia. Le vesti possibili sono state gia citate sopra ossia:
ditta individuale con imposizione all'imposta sul reddito progressiva
società di persone (SNC SAS) (con più di un socio) e imposizione simile alla ditta individuale
società di capitali (Srl) (anche unipersonale) con imposizione pari al 27,5% + 3,9%
nelle prime due rischia anche l'imprenditore con tutto il suo patrimonio personale mentre nella srl il rischio è limitato al capitale investito (minimo 10,000 euro)
Nel tuo caso se effettivamente intenderai costituire una impresa di gestione immobiliare direi che non è necessario ricorrere alla srl posto che ritengo vi sia un limitato rischio di impresa (sperando che non avrai la spinta a effettuare compravvendite avventate).
Questo è quanto.
Non è possibile darti ulteriori aiuti. In ogni caso consiglio di affidarti a un professionista che ti affianchi negli adempimenti e nella consulenza per i vari aspetti.
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)
se una società ha come oggetto sociale la costruzione e la gestione di fabbricati per uso civile ed industriale in genere e, in particolare, di case per vacanze, intende gestire la locazione di case vacanza non di sua proprietà, necessità di qualche autorizzazione o "patentino?"
direi di no...