è ancora in vigore la disposizione che impone la comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza per coloro che fittano immobili? mi sembra che sia stata abrogata.... Grazie a tutti
non era forse prevista l'abrogazione con l'entrata in vigore (però solo dal 1° gennaio 2011) della cedolare secca sugli affitti??? mi sembra di ricordare una cosa del genere....
DAL SITO DELLA POLIZIA DI STATO
___________________________________
"Moduli per la comunicazione alla P.S.
Con le nuove regole che saranno introdotte dalla "cedolare secca" sugli affitti, a meno di modifiche prima dell'approvazione definitiva, la comunicazione di cessione di fabbricato all'autorità di pubblica sicurezza sarà assorbita dalla registrazione del contratto"
ciao
Sinceramente non ne capisco la ratio...con la cedolare secca cambia la modalità di tassazione degli affitti, ma la registrazione del contratto avveniva anche prima....mah!![]()
Servizio 730 anche compilazione conto terzi. Solo invio: servizio gratuito. Mandare messaggi privati
Tratto da "Locazione immobili" di Frizzera:
Finanziaria 2005: a questo proposito sono state inserite alcune novità (art. unico, commi 344 e 345, L. 30/12/2004 n. 311): se il contratto è stato registrato, non occorre più la denuncia in esame. [...]
Ai sensi dell'art. 7, D.lgs. 25/07/1998, n. 286, chiunque cede il godimento di un bene immobile posto nel territorio dello Stato ad uno straniero o apolide, anche se parente o affine, deve comunicare per iscritto tale cessione all'autorità locale di Pubblica Sicurezza entro 48 ore. Tale obbligo permane anche a seguito dell'entrata in vigore della Finanziaria 2005.
Leggendo il Frizzera, la comunicazione in questione, dal 01/01/2005, deve essere fatta solo se si cede il bene ad uno straniero/apolide...