Ogni dichiarazione e ricevuta di tramissione vanno sempre consegnati al cliente.
In linea generale l'intermediario deve conservare una copia dei modelli trasmessi riproducibile su modello conforme.
Dal 2004 può farlo in modalità elettronica, firmando digitalmente i files e procedendo annualmente alla conservazione elettronica.
Le diverse risoluzioni dell'Ade, specificano che al contribuente va consegnata una copia cartacea sottoscritta dall'intermediario.
Nel caso del 770 vale questa regola ?
Lo chiedo perchè alcuni intermediari che hanno archiviato elettronicamente il modello vorrebbero EVITARE di stampare la copia da consegnare alla ditta .
Ogni dichiarazione e ricevuta di tramissione vanno sempre consegnati al cliente.
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)
Bella domanda.Richiede un approfondimento specifico. Si dovrebbe verificare se le norme citano espressamente la copia cartacea. Diversamente a mio pare con l'avvento di firma digitale oltre che marca temporale direi di si. Se non è ancora possibile comunque lo sarà a brevissimo termine.
Roberto Loddo
Dottore commercialista
Revisore legale
Soggetto incaricato CAF.Do.C Spa
Sassari (SS)-Ortueri (NU)