L'attività di somministrazione di alimenti sia essa di tipo A - B - C è soggetta a preventiva autorizzazione da parte del Comune.
Trattasi per caso di attività con asporto di cibi invece?
Salve. Vorrei capire se inviando al comune una Dia per comunicare la prossima apertura di un'attività di somministrazione di alim e bevande è possibile in caso di silenzio da parte dell'ente far valere il silenzio-assenso e iniziare l'attività, e dopo quanti giorni (60 o 40?). Inoltre, il controllo sanitario che il comune dovrà predisporre entro questo termine riguarda i locali o anche gli impianti? (perchè chiaramente non tutte le attrezzature potranno essere presenti sin dall'avvio dell'attività)
L'attività di somministrazione di alimenti sia essa di tipo A - B - C è soggetta a preventiva autorizzazione da parte del Comune.
Trattasi per caso di attività con asporto di cibi invece?
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Pizzeria al tavolo e da asporto
La pizzeria con consumazione al tavolo è soggetta ad autorizzazione di tipo A.
La pizzeria da asporto è attività artigianale e pertanto occorre procedere con i relativi adempimenti.
Sia nel 1 caso che nel 2 i locali dove viene esercitata l'attività devono essere muniti di regolare autorizzazione sanitaria.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Se ho ben capito, in caso di pizzeria da asporto in forma di società di persone, l'iter burocratico è il seguente:
1) Costituzione società dal notaio
2) Apertura P.IVA
3) Iscrizione alla CCIAA (inattiva)
4) Rilascio di autorizzazione sanitaria
5) Iscrizione all'Albo Artigiani
E' Corretto? Dopo il rilascio dell'autorizzazione sanitaria, ma prima dell'avvenuta iscrizione all'Albo Artigiani, è già possibile avviare l'attività in concreto?
Si. Tieni presente che il requisito per la manipolazione dei prodotti deve possederlo il rappresentante della società o apposito preposto nominato.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Il requisito dell'abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande da conseguire presso la CCIAA o presso uno degli enti di formazione preposti quali le specifiche associazioni di categoria.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
Perdonami, non vorrei risultare troppo insistente, ma tale abilitazione in capo al rappresentante è prevista solo in caso, appunto, di somministrazione di alimenti, quindi in sostanza di pizzeria tout court. Nel caso di pizzeria d'asporto invece tale requisito non dovrebbe essere necessario, ma solo il "patentino" per la manipolazione degli alimentari, che però deve essere posseduto da tutti coloro che "manipolano" gli alimenti, e, sempre se non erro, dovrebbe essere assegnato dopo dei corsi organizzati dalla regione. C'è per caso stata qualche altra modifica nella normativa di riferimento?
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO