
Originariamente Scritto da
linostanzione
A seguito di un avviso bonario riportante un debito IVA comprese le sanzioni e interessi superiore a € 50000,00 è stata chiesta la rateizzazione.E' stata accordata e si è provveduto la pagamento della prima rata. L'Agenzia dele entrate per il definitivo accoglimento dell'istanza ha chiesto polizza fidejussoria. Per quante richieste fatte a diversi Istituti assicurativi, portando a garanzia immobili di proprietà,nessuno di questi ha dato esito positivo.La motivazione era sempre la stessa: "non facciamo questo tipo di polizze".Ho fatto presente all'Agenzia delle Entrate la cosa e mi hanno risposto che avrebbero iscritto il debito a ruolo e poi si sarebbe dovuto ricorrere contro la cartella esattoriale esponendo le motivazioni circa la mancata presentazione della polizza. Però mi consigliarono di pagare regolarmente le rate. La cosa più eclatante che mi fecero presente è che nessuno che si trovava in queste condizioni era stato capace di ottenere la fidejussione.
Cosa mi consigliate di fare?
Cordiali saluti e auguri di un buon anno.
linostanzione
Io non farei eseguire il rateizzo. Se nessun istituto di credito si fa garante, diciamo che il soggetto è poco affidabile. Perchè l'Ade dovrebbe accordare un pagamento posticipato, quando peraltro manca uno dei requisiti per averne diritto?
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò