Premesso che sarebbe interessante sapere da quando il termine di 4 anni viene prorogato a 5,
1. sì
2. no, perchè il bene resta comunque un bene destinato alla rivendita;
3. sì.
ciao
Salve a tutti.
Una società immobiliare di corstruzione termina la costruzione di un edificio TUPINI destinato alla rivendita.
Transitoriamente decide di locare l'unità abitativa, prima della definitiva vendita (che molto probabilmente avverrà a favore del conduttore ed avverrà prima dei 4 anni dalla costruzione (contratto di locazione con patto di acquisto)).
1. in questo caso il canone di locazione concorrerà per intero alla determinazione del reddito imponibile, senza abbattimenti (voce A.5 CE)?
2. Sono previsti stanziamenti di quote di ammortamento?
3. le spese di gestione potranno essere dedotte dai ricavi imponibili derivanti dalla locazione?
Grazie
"...sentite ragazzi.. la legge è legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!!"...(Bud Spencer in "Lo chiamavano Trinità")
Premesso che sarebbe interessante sapere da quando il termine di 4 anni viene prorogato a 5,
1. sì
2. no, perchè il bene resta comunque un bene destinato alla rivendita;
3. sì.
ciao
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ok. Grazie Danilo.
Però è una gran bella fregatura.
L'immobile, per via dell'uso, deperirebbe con il suo valore. Il prezzo di vendita pattuito, però, per la vendita futura mediante contratto composito (locazione con patto di acquisto futuro), è giustamente inferiore a quello di un'abitazione nuova e sarà congruo ad un'abitazione non di prima mano, anche se l'acquirente sarà effettivamente il conduttore attuale.
E tale situazione non è contestabile.
Anche se mi sorge un dubbio che non riesco a dirimere:
L'impresa venditrice deve combattere tra il valore contabile del bene merce, il prezzo di vendita e il "valore normale" a cui si parametrerebbe l'Amministrazione finanziaria.
Ma vale ancora il criterio del "valore normale" in sostituzione del valore parametrato alla rendita catastale (manovra Bersani 2006) o mi sfugge qualche novità?
"...sentite ragazzi.. la legge è legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!!"...(Bud Spencer in "Lo chiamavano Trinità")
Sì, proprio a quello.
Il tuo spunto mi ha portato a verificare che, dichiarato illegittimo dalla Corte UE l'accertamento automatico al "valore normale OMI", si sia rimediato introducendo il concetto di "valore effettivo" -presumo- non invertendo più l'onere della prova a carico del contribuente.
Ora faccio una ricerca anche sul CT.
Grazie
"...sentite ragazzi.. la legge è legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!!"...(Bud Spencer in "Lo chiamavano Trinità")
Che è uno dei principi base del diritto: l'onere della prova è a carico di chi vanta il diritto. Se io contribuente dico che l'immobile l'ho venduto a 100, se tu AF che devi dimostrarmi che l'ho venduto a 150, e non certo in base alla media dei prezzi, ma dimostrando che ho preso soldi in più !
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Ecco che significa essere abbonati al CT!
http://www.commercialistatelematico....e_immobili.pdf
"...sentite ragazzi.. la legge è legge e per quanto possa sembrare strano va rispettata!!"...(Bud Spencer in "Lo chiamavano Trinità")