Un'associazione, onlus iscritta all'albo regionale dell'AE, intende aprire una sede in un comune diverso da quello in cui ha sede legale.
DI fatto si tratta di un'altra sede locale ma mi chiedo:
volendo mantenere sempre lo stesso c.f. ma volendo dare alla nuova delegazione un'autonomia limitatamente alle attività istituzionali e approvate dalla sede centrale...che devo fare??
Di sicuro non devo istituire una nuova associazione sennò avrei un nuovo soggetto giuridico con nuovo cf e documentazione contabile indipendente
Devo però avvalorare una figura di responsabile locale e soprattutto comunicarne l'esistenza agli uffici competenti.
Inoltre devo poter dare una "regolamentazione" all'attività della sede locale
La soluzione è del tipo adottata da associazioni come ItaliaNostra o Unicef
Qlc mi sa dare qlc dritta?
Abbonato felice
recita unicamente che potrà istituire sedi sul territorio nazionale
Abbonato felice
fai approvare dall'organo competente (vedi statuto) un regolamento sui compiti e sulle responsabilità del Resp. della sede distaccata e vedi anche a quale assemblea è deputato il diritto di nominare il responsabile...
cioè: chi o come lo elegge, cosa fa, quando, come, e a chi ne deve rispondere...
poi decidi pure se la sede distaccata ha "numeri" tali per i quali è importante tenere un rendiconto autonomo che confluirà comunque in quello della "madre"...
ti ringrazio
ma non è necessario comunicare l'apertura agli organi competenti?
Abbonato felice
a parte la comunicazione alla Pubblica Sicurezza della cessione del fabbricato, non vedo altre comunicazioni necessarie..
per istituire una sede secondaria di un'associazione è sufficente fare un verbale di consiglio direttivo oppure bisogna andare dal notaio?
il notaio non è necessario
se poi la tua associazione vuol essere riconosciuta come persona giuridica allora serve il notaio
ma di fatto il notaio non è necessario nemmeno per la costituzione
Abbonato felice
ma avevo letto che se l'associazione è stata costituita per atto pubblico , le modifiche dello statuto (aggiugere sede secondaria in altro comune) vanno fatte per atto pubblico::::
se l'hai costituita per atto pubblico c'è da chiedersi perchè l'hai fatto
Abbonato felice