
Originariamente Scritto da
calpurnia
Buonasera.
Avrei un quesito da porvi e ringrazio fin da ora chi sarà così gentile da rispondere.
Un professionista è anche titolare di un CED, al quale affida la tenuta della contabilità di alcuni clienti, in particolare società di capitali. Lo stesso professionista presta consulenza continuativa e generica a questi ultimi clienti così che il cliente riceve due fatture, una dal CED per la tenuta della contabilità e una dal professionista per la consulenza generica.
I miei dubbi sono i seguenti:
- Il cliente deve affidare due incarichi, uno al professionista e uno al CED? In questo caso sia il professionista che il CED dovranno effettuare l'adeguata verifica del cliente?
- Oppure il professionista deve affidare l'incarico della contabilità al CED, e in questo caso come si deve procedere per la registrazione nel registro antiriciclaggio dell'uno e dell'altro? Si registra una volta per tutte il professionista/CED e poi i clienti, diciamo, in comune?
Quindi la differenza tra le due fattispecie risiede solo nel mandatario (professionista o cliente)?
Grazie mille a chi risponderà.