Vedi qui.
Saluti
Come vanno gestiti contabilmente gli importi ricevuti per Firr e Indennità di clientela?
Occorre predisporre una ricevuta o una fattura per l'indennità ricevuta?
In caso di società srl quale agente, le indennità sono soggette a tassazione separata?
Abbonato felice
Vedi qui.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Ti ringrazio anche perchè ho potuto ben approfondire molti altri aspetti contabili
tuttavia ho ancora un dubbio circa la documentazione necessaria in caso di accredito del Firr e delle indennità
Il Firr rappresenta un "altro ricavo"? contabilizzo semplicemente con:
es.
banca a ricavo da FIRR
Per le indennità?
in allegato la società erogante ha inviato anche un modello di ricevuta
quindi non costituisce reddito d'impresa da documentare con fattura?
scusate l'ignoranza in materia![]()
Abbonato felice
Salve,
Anche l'indennità suppletiva di clientela è "ricavo d'impresa" per l'agente avente:
1) natura sostitutiva dei minori compensi dovuti alla risoluzione anticipata del contratto di agenzia;
2) natura risarcitoria perchè non imputabile a colpa dell'agente.
Per quest'ultima ragione risulta applicabile l'art. 15 DPR 633/72 e quindi non v'è obbligo di fatturazione.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
quindi va bene registrare solo l'incasso a fronte del ricavo conseguito
Banca - Indennità/FIRR
Ho letto inoltre che il FIRR per le società di capitali non è soggetto a ritenuta mentre questa è da applicare alle indennità
Semplicemente per quest'ultima attenderò la certificazione il prossimo anno quindi
grazie di tutto
Abbonato felice