Un azienda titolare di un cellulare effettuando ricariche telefoniche con il rilascio del relativo scontrino di avvenuta ricarica può scaricarle in contabilità all 80%??
Visualizzazione Stampabile
Un azienda titolare di un cellulare effettuando ricariche telefoniche con il rilascio del relativo scontrino di avvenuta ricarica può scaricarle in contabilità all 80%??
Se non ricordo male, la ricarica deve essere riconducibile all'utenza intestata all'azienda: quindi si deve vedere sullo scontrino il numero ricaricato. Perciò sono deducibili ad esempio le ricariche effettuate mediante circuito Lottomatica, non lo sono quelle mediante scheda "con codice da grattare".
:)
Conviene in questi casi farsi rilasciare una ricevuta fiscale o fattura dal rivenditore, andando magari in un centro autorizzato. Dalla stessa deve risultare il numero caricato. Molti colleghi utilizzano anche le ricevute dei vari bancomat o lottomatica e altri, dai quali risulta sempre il numero caricato. Però non è un documento fiscale e io non sono d'accordo nel loro utilizzo. Ciao
Se esiste un documento che evidenzia il numero di cellulare e quel numero è intestato all'azienda, il costo è inerente e deducibile all'80 per cento.
Saluti
Per ditte individuali e liberi professionisti che hanno una sim ricaricabile intestata a se stessi che usano per l'attività, qualora effettuino ricariche tramite addebito nella carta di credito del conto dell'attività, è possibile dedurre il costo all'80% registrando la spesa dall'estratto conto della carta ove compare appunto l'addebito?