R.M. 23/07/76, n° 63 - R.M. 27/05/1981 n.9/875 - R.M. 31/10/2002, n. 341/E
Salve, mi trovo con un'azienda che svolge la propria attività in più sedi, per questo si è reso più semplice l'utilizzo dei registri sezionali sia ai fini IVa che libro giornale e inventari. Tuttavia la normativa prevede un registro riepilogativo dei vari sezionali, sia ai fini Iva che libro giornale e inventario. Come si deve tenere operativamente il registro riepilogativo?
R.M. 23/07/76, n° 63 - R.M. 27/05/1981 n.9/875 - R.M. 31/10/2002, n. 341/E
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
ti ringrazio per i riferimenti normativi, cmq il mio problema è capire come devo riportare le registrazioni per il registro riepilogativo; ad es. settimanalmente o mensilmente registro all'interno della contabilità della filiale principale i saldi dei conti delle altre filiali?
Grazie
Nei riferimenti normativi c'è scritto come comportarsi.
Ti riporto uno scritto di Carlo Oneto.
L’aspetto fiscale. Il Ministero con la risoluzione del 25 giugno 1976, protocollo 1304, ha precisato che: «I registri tenuti ai fini dell’Iva possono essere considerati validamente tenuti agli effetti delle imposte sui redditi come registri sezionali del libro giornale, a condizione che le operazioni riepilogate in quest’ultimo giorno per giorno derivino dalla regolare registrazione quotidiana in modo formale e sostanziale delle operazioni stesse nei registri tenuti ai fini dell’Iva». Con la precisazione che «l’operazione è consentita perché, in concreto, si è di fronte a un libro giornale che in parte riproduce per totali riepilogativi operazioni che trovano registrazione analitica nei registri Iva e in parte, invece, accoglie direttamente ed analiticamente le operazioni che non figurano in detti registri».
Con la risoluzione del 23 luglio 1976, protocollo 63 è stata negata la possibilità di introdurre il riepilogo quindicinale. Il Ministero ribadisce il suo pensiero con la risoluzione 9/875 del 27 maggio 1981 in presenza di un sistema contabile così articolato:
1) libro giornale "principale";
2) "giornali sezionali" per alcune categorie di fatti aziendali, da valere anche ai sensi dell’articolo 23, Dpr 633/72; in particolare vengono rilevate tutte le fatture emesse il cui importo totale giornaliero viene riportato sul libro giornale principale.
Nella stessa risoluzione è importante la precisazione del concetto di analiticità del libro giornale, ed il corretto rapporto tra legge civile e legge fiscale. «Al riguardo, nel permettere che, per la regolare tenuta del libro giornale occorre far riferimento alle norme del Codice civile, posto che la normativa fiscale si limita a inquadrare il libro giornale tra le scritture obbligatorie senza prevedere particolari disposizioni per la sua tenuta, si osserva che l’adozione di un giornale sezionale evidenziante la data e il numero della registrazione e della rimessa, il codice e il nominativo dell’agente, l’ammontare delle vendite effettuate nel giorno distinto secondo l’imponibile agli effetti delle varie aliquote Iva, e il relativo ammontare, se regolarmente previdimato e bollato e cronologicamente impostato, risulta essere idoneo a soddisfare il requisito dell’analiticità del libro giornale».
A cura di CARLO ONETO
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
grazie per la risposta, un ultima cosa in merito, le scritture di assestamento e di chiusura al 31.12 si rilevano nel registro ripilogativo, oppure ogni filiale effettua ad. es. gli ammortamenti singolarmente e quindi li rileva nel proprio registro?
Buongiorno a tutti, sono al primo messaggio dunque innanzi tutto mi presento (sono Gianluca 31 anni sul finire del 3° anno di praticantato per la professione di Commercialista) e saluto tutti gli utenti del forum.
Mi collego a questo topic per non aprirne uno nuovo, anche se la situazione è un pochino differente, per porre il seguente quesito:
1- Situazione soggettiva
Ente senza scopo di lucro (nella fattispecie una FONDAZIONE) che svolge sia attività non commerciale (per la parte istituzionale) sia attività commerciale (soggetta ad IVA); dunque 2 attività distinte
Il libro giornale deve essere unico o possono essere anche stampati 2 libri giornali separati per ciascuna attività senza riepilogo?
Domando questo per problemi gestionali a livello di software
Grazie
Ultima modifica di Gianluca78; 09-09-09 alle 12:20 PM