nessuno sa aiutarmi?
![]()
Salve a tutti,
ho un dubbio....
Per chi ha percepito un reddito inferiore o ugale a 8.000 euro la detrazione per lavoro dipendente spettante è pari ad euro 1.840.
Nel caso in cui questa persona abbia prestato lavoro dipendente a tempo determinato per un periodo inferiore all'anno, questo importo di 1.840 deve essere rapportato al periodo di riferimento ma comunque non può essere inferiore ad euro 1.380.
Faccio un esempio.
Una persona che ha lavorato a tempo determinato per 120 giorni nell'anno si avrà il seguente calcolo:
(1.840/365)*120
da questo calcolo emerge una detrazione pari ad € 604,93...
ora le strade sono due:
1. considerando che la detrazione per lavoro dipendente (a tempo determinato) non può essere inferiore a 1.380 e dal calcolo emerge difatti un importo più basso, si tralascia 604,93 e si considera l'importo di 1.380 (determinando anche un possibile credito per il lavoratore);
2. si rapporta al periodo lavorativo anche l'importo di 1.380 (importo minimo). In questo caso si avrà:
(1.380/365)*120 = 453,70
essendo 453,70 inferiore a 604,93 viene rispettata la detrazione minima e si porta in detrazione l'importo di 604,93....
Riassumento...
1.840 va rapportato all'anno....
la detrazione di 1.380 va sempre riconosciuta o va rapportata al periodo lavorativo?
Per come la vedo io, 1.840 va rapportata all'anno ma non può mai scendere al di sotto di 1.380 quindi spetta anche a chi ha lavorato per brevissimi di tempo....
voi che mi dite?
vi ringrazio!
nessuno sa aiutarmi?
![]()
Va bene il n.1 per reddito netto fino a 8000 euro
1. considerando che la detrazione per lavoro dipendente (a tempo determinato) non può essere inferiore a 1.380 e dal calcolo emerge difatti un importo più basso, si tralascia 604,93 e si considera l'importo di 1.380 (determinando anche un possibile credito per il lavoratore);