Buongiorno. Volevo chiederVi se ultimamente, cioè da maggio 2011 a oggi ci sono state delle modifiche legislative rispetto alla capacità finanziaria che deve essere dimostrata dal autotrasportatore di merci per conto terzi, e più in particolare, che tipo di capacità deve avere un trasportatore con un unico autocarro fino a 3,5 tonnellate di massa complessiva, oppure con un unico autocarro fino a 7,5 ton. di massa complessiva?
Grazie e arrivederci
ma qualcuno puo' aiutarmi ed indicarmi come si calcola l'idoneità finanziaria coi dati del bilancio?
se esistono delle formuline ?
onestamente mi chiedono " che la stessa dispone di idoneità finanziaria per un importo di.........." e dovrei calcolarla
grazie
Se guardi su un sito di una motorizzazione di non mi ricordo dove, vi è uno schema per calcolare la capacità finanziaria= Reddito- contributi+saldo c/c+ valore automezzi- debiti.
io ho fatto in questa maniera. in più nello stesso modello vi è la dichiarazione del revisore da compilare. un dubbio? secondo voi devo effettuare i controlli dell'antiriciclaggio per una semplice attestazione effettuata in qualità di revisore?
eccola in ritardo ma nei termini la circolare del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI che ci spiega come si fa l'attestato.(dell'11 maggio 0011551 )
che è meglio ....
Il dubbio che rimane ora è quell'impegno che il revisore deve assumersi di avvisare entro 15gg di eventuali fatti che determinino diminuzione della capacità finanziaria attestata.
????
Ultima modifica di studiovera; 14-05-12 alle 05:06 PM
Salve, in base alla circolare del ministero dei trasporti dell'11 maggio 2012 è alternativa la possibilità di dimostrare la capacità finanziaria o con attestazione del revisore o con polizza assicurativa/fideiussione....quindi se una ditta ha l'attestazione tramite la seconda ipotesi non va attestato nulla dal revisore o sbaglio?
Salve.
L'agenzia automobilistica che si occupa di istruire la pratica del mio cliente mi riferisce che occorre considerare anche i beni in leasing che hanno il c/terzi.
Il mio cliente è ditta individuale in ordinaria per obbligo. Quindi devo certificare l'idoneità finanziaria in base al patrimonio netto (punto 4 della circolare).
Tuttavia i beni in leasing non sono iscritti in attivo ma nei conti d'ordine.
Come posso certificare un patrimonio netto con beni fuori dal patrimonio netto? Se per esempio avessi solo beni in leasing non avrei veicoli iscritti nell'attivo ed il mio patrimonio netto sarebbe minore rispetto a chi, a parità, acquista un mezzo e lo paga con un finanziamento.
Qualcuno si è posto il problema e sa dirmi come lo ha affrontato?
Grazie.
guarda che nel tuo caso, trattandosi di impresa individuale e/o società di persone ( e non di capitali) il calcolo segue il secondo schemino.
Il paragrafo 4, al secondo punto, esordisce proprio con "......il riferimento al capitale deve essere considerato in ragione della STRUTTURA GIURDICA...." non del regime di contabilità....
ciao