Salve,
a vs avviso saranno obbligate anche le società di persone senza dipendenti ?
In caso affermativo questo attestato deve essere rilasciato da società / enti preposti o può rediogerlo alche l'amministratore della società in questione.
Certo di ricevere pareri illuminanti e confortanti vi ringrazio in anticipo.
saluti.
Parlo di questo:
Il termine per la redazione, da parte dei datori di lavoro, del nuovo documento di valutazione dei
rischi era stato fissato al 1° gennaio 2009. Con l’approvazione del Decreto-Legge 30 dicembre
2008, n. 207 c.d. “milleproroghe” il 1° gennaio 2009 è stata confermata come data di entrata in
vigore dell’obbligo di integrazione della valutazione dei rischi aziendali alla luce delle norme
più specifiche fissate dal Testo Unico mentre è stato prorogato, al 30 giugno 2009, l’obbligo di
identificare i pericoli per i dipendenti “collegati allo stress lavoro-correlato” e l’obbligo di
assicurare una “data certa” al documento sulla valutazione dei rischi ed alle conseguenti
sanzioni.
Navigando ho trovato questo riferimento da cui si evince che per
i lavoratori autonomi (di cu all'art. 2222 del cc) e quindi credo anche gli amministratori di sas SENZA DIPENDENTI, non v'è obbligo di applicazioni delle disposizioni di cui sotto...
Cosa ne pensate ?
Grazie
L’articolo 21 del D. Lgs. n. 81/2008 a proposito dei lavoratori autonomi rinvia all’articolo 2222 del codice civile il quale è inserito nel Capo I del Titolo III dello stesso codice civile che contiene delle disposizioni generali relative appunto ai lavoratori autonomi. Lo stesso stabilisce che le norme del Capo I si applicano ad una “una persona che si obbliga a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente”. E’ chiaro quindi che l’art. 21 non si riferisce a coloro che lavorano da soli e basta, ma a coloro che lavorano da soli e per conto di un committente per il quale, dietro corrispettivo, compiono un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione. Ciò del resto emerge anche dalla lettura della lettera c) del comma 2 dello stesso articolo 21, relativo all’obbligo di munirsi di tesserino di riconoscimento, allorquando viene esplicitamente fatto riferimento a delle prestazioni di lavoro da parte del lavoratore autonomo in regime di appalto.
Per quanto sopra indicato quindi ed in risposta ai quesiti formulati, si ribadisce che colui che svolge la propria attività nell’ambito della sua azienda da solo e per proprio conto, qualunque sia la sua natura, non è tenuto alla applicazione delle disposizioni in materia di salute e di sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008.
Ultima modifica di sapcons; 02-01-12 alle 06:03 PM
sinceramente speravo di avere riscontri nel forum...
da un colloqio con una società specializzata nella predisposizione di tali documenti ho avuto la conferma che nel caso di società con solo soci o amministratori lavoratori e quindi in assenza di dipendenti o collaboratori NON è dovuto alcun adempimento in tal senso.
Immagino che tanti tireranno un sospiro di sollievo...
Vi chiedo in ogni caso di verificare a vs volta e confermare quanto consigliatomi e quanto indicato all'art. 21 riportato nel post precedente.
saluti
Presumo che molti siano in ferie e comunque è materia da consulenti della Sicurezza. Il mio (consulente sicurezza) dice che non devi fare nulla tranne quelle misure obbligatorie se disponi di locali o attrezzature (antincendio fumi caldaie etc. etc.)
Confermo che in mancanza di dipendenti non si è soggetti a tali adempimenti.
Attenzione però al concetto di "dipendenti" perchè è da intendersi nel senso più completo di qualsiasi forma di lavoratore svolga attività per conto della società (parasubordinati - somministrati - lavoratori distaccati - volontari - praticanti - tirocinanti ecc....)
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
salve IAM,
la ringrazio per il feed-back !!
Può cortesemente indicarmi l'estratto della legge, circolare o altro da cui ha appreso con tanta sicurezza dell'esonero dall'obbligo per soci amm.ri di società di persone che NON hanno dipendenti nella forma più estesa da lei indicata ?
La ringrazio in anticipo.
Saluti
Ultima modifica di sapcons; 07-01-12 alle 11:38 AM