Occorre il modello F24 Accise.
Saluti
Salve avrei un dubbio.
Come si effettua una compensazione di un debito inps iscritto a ruolo con un credito iva nel modello f24?
occorre utilizzazre per forza il modello accise oppure no?
Scusatemi per la domanda banale.
Grazie
Occorre il modello F24 Accise.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Grazie per la risposta.
Nel caso di diversi debiti inps iscritti a ruolo e necessaria la preventiva comunicazione all'agente della riscossione per la compensazione di un solo ruolo.
grazie
No, la comunicazione ad Equitalia va fatta per le compensazioni di debiti erariali (quindi non previdenziali) iscritti a ruolo, stante il vincolo di autocompensazione previsto dall'art. 31 del D.L. n.78/2010, inforza del quale l'Agenzia della Riscossione deve conoscere a quale cartella imputare la compensazione.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Grazie innanzitutto.
qundi se ci sono diversi debiti inps a ruolo, faccio un esempio:
debiti inps anno 2009 di 2000 euro e anno 2010 di 1600 euro, non è possibile compensare solo il debito relativo all'anno 2010, quindi parzialmente.
inoltre l'importo che va in compensazione deve essere compresivo di sanzione,interessi e aggio?
Grazie per la pazienza
La compensazione parziale è ammessa e deve comprendere sanzioni, interessi e accessori.
Saluti
Unusquisque faber fortunae suae
(Traduzione: Ognuno è artefice della propria fortuna) di Appio Claudio
Grazie!!!!
Scusami ancora una volta.
Se è ammissibile la compensazione parziale di un ruolo ad.es il 2010,perche nel modello f24 accise non compare l'anno di riferimento del ruolo.Quindi come fa l'agente di riscossione a sgravare quel ruolo se ciò non è possibile.
Grazie