
Originariamente Scritto da
Patty76
Nel caso in cui si dovesse andare a calcolare l'IMU per un immobile che sarebbe stato considerato abitazione principale e per cui sarebbe spettata la detrazione di € 200,00 e il proprietario nel corso del 2012 venga a mancare, la detrazione, per il periodo in cui non è ancora stata presentata la dichiarazione di successione e pertanto la titolarietà dell'immobile di fatto non è ancora passata agli eredi (non essendo stata fatta voltura catastale) spetta ancora? O bisogna calcolare l'IMU senza applicare nessuna detrazione?

La regola ICI è che pagava il proprietario, e dato per buono che il morto non è titolare di niente, gli eredi (o presunti tali) devono pagare. Penso che per l'IMU sia la stessa cosa.
Se la successione non è ancora stata formalizzata, gli eredi comunque pagano o pagheranno poi (in questo caso ignoro se saranno addebitate anche sanzioni e interessi).
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò