Buongiorno a tutti....avrei un quesito da porvi:
devo fare le scritture contabili relative ad un subaffitto di ramo d'azienda con esplicita deroga all'art.2561 del codice civilie, e cioè gli ammortamenti sono a carico del locatore.
Nel contratto di subaffitto regolarmente registrato e redatto da notaio esiste un allegato con i beni trasferiti in godimento(sono solo mobili e arredi diciamo di poco valore presi singolarmente, per esempio sgabelli, banconi per vendita prodotti al dettaglio e roba del genere)il quale inventario però si esaurisce in una mera elencazione dei beni, senza che ad essi venga attribuito alcun valore.
Ora il mio dubbio è questo:al fine di un esposizione veritiera e corretta in bilancio(l'affittuario è una srl) io dovrei indicare nei conti d'ordine (per l'approcio sulla proprietà dettato dai principi contabili nazionali) il valore del patrimonio netto dell'azienda presa in subaffitto, ma non avendo nessun valore nell'inventario in allegato al contratto di subaffitto come faccio??
Posso semlicemente indicare nei conti d'ordine nel sistema degli impegni il totale dei canoni dovuti per l'intero periodo di subaffitto e non accendere i conto dei beni di terzi presso noi??
Odevo contattare il loocatore e richiedere un inventario a valori correnti??
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra attenzione.
La vittoria ha cento padri mentre la sconfitta è orfana.
Dottore Commercialista - Revisore Contabile - Docente di Marketing
Quindi devo contattare il locatore e chiedergli di valorizzarmi l'inventario giusto?sai qual'e' il problema,e'che oltre essere un subaffitto di ramo d'azienda e'anche franchising di un grande marchio....ed in sostanza il subaffitto di ramo d'azienda si sostanzia nella predisposizione del locale chiavi in mano, locale chiaramente non in proprieta'del locatore ma anche esso in subaffitto....
anche se in deroga all'art. 2561 c.c. le parti hanno derogato a regolare le differenze nelle consistenze dell'inventario (iniziale e finale), tuttavia al fine di rappresentare compiutamente in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società (art. 2423 c.c.) nel bilancio dell'affittuario, tra i conti d'ordine, debbono inserirsi (a valori contabili) i cespiti dell'azienda affittata. Pertanto è necessaria la collaborazione del locatore![]()
Ultima modifica di dod; 15-03-12 alle 05:57 PM
La vittoria ha cento padri mentre la sconfitta è orfana.
Dottore Commercialista - Revisore Contabile - Docente di Marketing
Che bello quando risolvo i problemi prima ancora di pormeli!! Anche io ho un cliente che ha fatto qualche affitto d'azienda nel 2011 e di certo di qui a breve avrei postato un thread simile!!
Un bel ringraziamento a entrambi!!