Credo che sia possibile l'autocertificazione o qualcosa di equipollente. Prova ad informarti presso gli uffici locali della CCIAA.
Mi sono abilitato alla libera professione di Dottore Commercialista superando l’Esame di Stato nella seconda sessione dell’anno 2006. Da qualche giorno risulto iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti di Milano. Il giorno 30 gennaio 2007 ho inviato all'Istituto dei Revisori Contabili una raccomandata A.R. per l’iscrizione al Registro dei Revisori con esonero dall'esame ai sensi dell'art. 5 del D.Lgs del 23 gennaio 2006. Ho contattato il call center dell'Istituto per sapere la tempistica per l’iscrizione al Registro e mi è stato comunicato che tale procedura dovrebbe concludersi nell’arco di 4-5 mesi. Tenuto conto che mi è stato proposto di essere nominato sindaco di alcune società già nel corso di quest’anno e visto che, per ricoprire tale carica, risulta necessario essere iscritto al Registro, vorrei sapere se è prevista ed attuabile una procedura d’urgenza di iscrizione, onde evitare di perdere tale opportunità.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Credo che sia possibile l'autocertificazione o qualcosa di equipollente. Prova ad informarti presso gli uffici locali della CCIAA.
ho provato a sentire la camera di commercio di milano, ma mi hanno detto che non è possibile quello che dici...serve l'iscrizione al registro
Ho letto il post in questione, vorrei anche io un parere, un mio collega ha superato proprio ieri l'esame di abilitazione per Ragioniere e Perito Commerciale presso l'università, può iscriversi come revisore oppure serve qualcos'altro, aggiungo che il Ragioniere dove ha fatto il tirocinio era già Revisore dei conti.
Grazie a tutti
Ultima modifica di TheGuardian; 28-02-07 alle 06:43 PM
Scusa Danilo,
ma cosa intendi per autocertificazione? Alla Camera di Commercio mi hanno detto che per poter nominare un sindaco è necessaria la sua iscrizione nel Registro con pubblicazione sulla Gazzetta. Nei verbali di assemblea io ho sempre visto che è necessario inserire tutti gli estremi (n. iscrizione e data pubblicazione Gazzetta).Mi potresti spiegare meglio dove posso trovare queste cause in cui si può applicare l'autocertificaione?
Ti ringrazio davvero.
Riccardo
Ricordo, qualche anno fa, che durante un periodo transitorio, derivante dall'ingresso delle nuove regole in tema, si disse che per i collegi che scadevano in quel periodo transitorio, i papabili sindaci potevano asseverare la loro idoneità alla nomina, posto che la mancanza era dovuta ad un semplice iter burocratico, e non alla mancanza dei requisiti di legge (esame superato).
Vado a memoria, ripeto, ma sono sicuro che si trattava di una autocertificazione.
D'altro canto, se hai superato l'esame, e manca solo l'iscrizione, che non può non avvenire, trattandosi di atto dovuto, ritengo "a logica" (e nella logica sono confortato da questa cosa, che ricordo si aggirava intorno al 1999) che l'autocertificazione possa essere accettata.
Il fatto che tu non abbia visto niente di diverso nei verbali è possibilissimo, ma non implica che non sia possibile una cosa diversa.
ciao
In base ad una mia telefonata al centralino del collegio dei revisori, mi risulta che sia sufficiente l'esame da ragioniere commercialista per l'iscrizione al registro dei revisori contabili. Inoltre se la pratica professionale è avvenuta presso un dominus iscritto al registro dei revisori, allora si può chiedere ed ottenere riconoscimento della pratica svolta.
Grazie della tua risposta, ma mi devo correggere, il mio collega ha fatto l'esame di abilitazione con esito positivo martedì 27, però il Rag. dove ha fatto il tirocinio dal 1993 al 1996, non era ancora abilitato, quindi volevo sapere se era possibile iscriversi al Registro Revisori senza fare alcun esame.
Grazie