
Originariamente Scritto da
paolab
beh.. forse è il caso che tu suddividi quell'X in due parti: una parte fissa perchè comunque tu devi percepire in ogni caso una certa cifra, a prescindere. Poi un'altra cifra variabile in base alle fatture (che non è detto siano la metà l'anno dopo, potrebbero anche essere il doppio!). Poi questa seconda cifra la dividi per il numero di fatture che il cliente ti ha preventivato e trovi il prezzo unitario per ogni singola fattura registrata. Quel prezzo unitario andrà poi moltiplicato per il numero totale a consuntivo di fatture registrate...
Può andare bene??
:-)