Interessa anche a me la soluzione al quesito...
Ciao a tutti, 3 gemotri stanno decidendo di aprire una srl " edile e servizi" che si occuperà di disbrigo pratiche, progettazione ristrutturazione realizzazione di case negozi e uffici .La loro idea è quella di dare tutti i lavori che entreranno, in subappalto ad altre ditte, ma avere sempre la direzione dei lavori, così facendo eviteranno di avere operai sotto organico e avere meno pensieri dato che affideranno tutto a altre ditte . Ora io vorrei sapere intanto le vostre opinioni e poi a cosa si và incontro e se sono a norma di legge? Preciso inoltre i 3 gemotri sono iscritti all'albo e sono titolari di partita iva. I contributi Inps artigiani, li devono versare? Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Buon week end a tutti!!!!![]()
Interessa anche a me la soluzione al quesito...
In effetti non sarà facile inquadrare fiscalmente e previdenzialmente tale attività in quanto attività mista, sia di carattere professionale che di carattere imprenditoriale...
Però considerando che viene fatta una srl e non una associazione tra professionisti (geometri) e considerando anche che verranno acquisiti lavori edili che poi verranno subappaltati credo che questa attività sia più imprenditoriale che professionale, quindi si all'iscrizione INPS artigiani.
Attenzione ad assumere incarichi di direzione lavori, se ne assume anche la responsabilità per chi esegue materialmente le opere... Un mio cliente per questo e' andato purtroppo nei guai...
Seconte te Roby, è possibile non pagare i contributi dato che loro già pagano i contributi geometri? Voci di corridoio, dicono così, e anche che è un'attività soggetta a reverse charge e quaindi i contributi non si devono pagare. A te risulta? Mi sembra..........Ti ringrazio in anticipo.![]()
Il fatto che lavorino con reverse charge non ha alcuna influenza sull'inquadramento previdenziale. Il problema dell'inquadramento è da vedere se e in che misura questa attività che svolgono è la loro attività prevalente. Se non è l'attività prevalente di almeno due soci non è possibile iscriversi all'albo artigiani, ma bisogna iscriversi al registro ditte. Solo in questa maniera secondo me potrebbero forse sfuggire all'obbligo previdenziale, non potendo pagare i contributi come artigiani e non avendo titolo per pargarli nella gestione commercianti
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Al registro ditte si devono iscrivere tutte le ditte, indipendentemente dal tipo di attività, mentre l'albo artigiani è solo una sezione del registro ditte.
"Come spieghereste a un bambino che cos'è la felicità?" "Non glielo spiegherei. Gli darei un pallone per farlo giocare" D. Solle
Sono tenuti all'iscrizione all’Albo delle imprese artigiane il titolare dell'impresa con requisiti artigiani o, nel caso di società con tali requisiti, i soci che partecipano al lavoro, nonché gli eventuali collaboratori familiari...l’iscrizione nell’Albo imprese artigiane comporta inoltre l’iscrizione del titolare dell’impresa, dei familiari coadiuvanti e di tutti gli eventuali soci che partecipano all’attività. A tale iscrizione consegue l’apertura di una posizione previdenziale INPS dei soggetti sopra indicati.
Direi che rientrare nella sezione artigiani non vi conviene!
Diversamente, i soci di srl iscritta al REA non sono tutti automaticamente obbligati ad iscriversi all'INPS; magari potreste valutare l'ipotesi di attribuire all'amministratore un compenso, il che comporta l'iscrizione alla gestione separata INPS; gli altri due soci fatturano alla società stipulando di volta in volta dei contratti. Ovviamente i soci liberi professionisti non devono fatturare prevalentemente alla società, bensì devono avere anche altre commesse per evitare che si configuri il lavoro subordinato a nero!
Quindi tutti iscritti alla cassa geometri e titolari di partita iva, uno di voi (amministratore) iscritto anche alla gestione separata.
L'alternativa è non attribuire alcun compenso all'amministratore ed assumere come lavoratore dipendente uno o entrambi gli altri soci. Tali contributi INPS sono certamente più convenienti ai fini pensionistici.
Sarebbe utile capire il fine della costituzione della srl in base alle esigenze di ognuno di voi!?
Saluti
Dott.ssa Capuano M.F.
Dott.ssa M.F. Capuano http://www.cedicontabili.it
Dal momento che i 3 soci geometri hanno la propria partita iva non sarebbe più conveniente aprire solo una srl edile che poi da in subapplato i lavori ed eventualmente affida la direzione dei lavori ad uno a tutti i soci abilitati alla professione?