Scusate l'errore: la ritenuta da versare era 200 e non 1000!
Buonasera, mi sto arrovellando con il seguente problema:
Un professionista ha emesso nel mese di dicembre una fattura per l'importo di 1000 + Iva aplicando la ritenuta di 200. La fattura è stata pagata dal cliente 500 al momento dell'emissione (dicembre) e 500 a febbraio.
La mia domanda è la seguente: come devo versare la ritenuta? 500 entro il 16 gennaio e 500 entro il 16 marzo, opure andava versata tutta entro il 16 gennaio? Se qualcuno mi sa dare qualche riferimento di legge....
Grazie!
Scusate l'errore: la ritenuta da versare era 200 e non 1000!
La ritenuta va versata in base agli acconti ricevuti. Non so darle i riferimenti di legge. Questo perchè in caso contrario non collimerebbe le certificazioni con i compensi percepiti e le ritenute pagate. Ossia il professionista a fronte di un compenso dichiarato di 500 euro stornerebbe nella dichiarazione dei redditi una ritenuta di 200 euro (sul compenso intero).
Cosa ancora più evidente nel suo caso, dove i due pagamenti hanno scavallato l'anno.
Saluti
La ringrazio per la risposta, anche se sto cercando in rete qualche riferimento di legge (che completasse quanto riportato nel dpr 600/73)!![]()
la patty è impagabile!
Il riferimento di Legge, è proprio quello citato da te.
art. 25 - comma 1 : Il sostituto ha l'obbligo di effettuare la ritenute al momento del pagamento
mi associo, questa patty è davvero impagabile, nel caso avessi bisogno di un commercialista credo proprio che mi rivolgerò a lei![]()
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò