
Originariamente Scritto da
nuto
Buongiorno a tutti. Cercherò di essere breve ma allo stesso tempo comprensibile, e mi è difficile perchè non so praticamente nulla dell'argomento...
Assieme ad un'altra persona (che ha partita iva come psicologa) mi è stato chiesto di gestire una pensione che ha anche uno spazio per realizzare eventi. Il nostro reddito deriverebbe da una quota sui pernottamenti e da quanto riusciremmo a ricavare dalla realizzazione di vari eventi, tra cui corsi, degustazioni, conferenze...
Si tratterebbe, nella seconda parte della questione, di invitare ad esempio esperti in vari campi che tengano questi eventi, occupandoci dell'organizzazione.
Quello che mi chiedo è:
-la persona che ha già la partita iva potrebbe usarla per pagare queste persone? Che tassazione le verrebbe applicata? Al momento non ha grossi redditi derivanti dalla professione.
-in caso non fosse possibile, io potrei aprire una partita iva per effettuare i pagamenti? Ho già un lavoro part time (reddito intorno ai 10mila €) e non vorrei dover pagare un sacco di tasse senza che mi rimanga nulla in tasca. Come faccio a calcolarle?
In sostanza, il mio problema sta nel capire se sia conveniente accettare questa offerta o se la fatica non valga la pena. E vorrei capire quale dovrebbe essere il volume di affari che dovremmo generare per poter ottenere una integrazione del reddito decente considerate le tasse (che naturalmente vorrei pagare tutte, perchè ho intenzione di fare tutto nel massimo della regolarità!).
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano.