Un dottore in discipline scientifiche dichiara in atti di rilevanza giudiziaria (in modo esplicito) di svolgere una professione regolamentata dallo Stato con specifico ordine professionale.
L'ordine professionale di riferimento interpellato riferisce che tale dottore non è iscritto in nessuna regione di Italia.
Pertanto:
1 - esercita abusivamente la professione come dichiara, senza averne titolo;
2 - non esercita abusivamente le professione, ma dichiara falsamente di esercitarla;
I due casi possono generare le seguenti conseguenze:
Caso 1:
previsto dall'art. 348 del codice di procedura penale, poiché si deve ritenere colpevole del reato di abusivismo:
- chi non è stato abilitato
- chi è in possesso di titolo idoneo, ma non è iscritto all'Albo
- l'iscritto all'Albo che sia stato sospeso o radiato dallo stesso
- il diplomato o laureato e/o abilitato in altro Paese, ma con titolo non riconosciuto dallo Stato italiano
Inoltre siccome il dottore esercita le sue prestazioni presso uno studio dove sono presenti professionisti abilitati, si può considerare anche il delitto (sempre punito dall'art. 348 c.p.p.) di:
prestanomismo (è una forma di abusivismo): a nulla importa se chi concorre al reato sia abilitato e si sia comportato con perizia, prudenza e diligenza.
Caso 2:
potrebbero essere applicati i delitti di usurpazione di titoli e onori (art. 498 c.p.p.) o falso ideologico (art. 483 c.p.p.)
Esperienze in merito?
dichiara:
1 - dichiarazione del 31.03.2010: "...costantemente impiegata in attività professionali in varie zone d'Italia."
2 - dichiarazione del 14.07.2011: "...svolgeva mansioni di Ingegnere..."
3 - dichiarazione del 22.05.2012: "...di professione Ingegnere attualmente dipendente presso uno studio di Ingegneria..."
4 - dichiarazione del 24.05.2012: "...figura professionale di Ingegnere..."
se avesse dichiarato:
1 - dichiarazione del 31.03.2010: "...costantemente impiegata in attività professionali in varie zone d'Italia."
2 - dichiarazione del 14.07.2011: "...svolgeva mansioni di Commercialista..."
3 - dichiarazione del 22.05.2012: "...di professione Commercialista attualmente dipendente presso uno studio di Commercialisti..."
4 - dichiarazione del 24.05.2012: "...figura professionale di Commercialista..."
sarebbe stato più grave?
Aggiungo inoltre che questo finto professionista NON dispone di Partita IVA, pertanto non so se sono applicabili le ulteriori possibili sanzioni amministrative:
1) mancata applicazione dell'Iva sui compensi,
2) omessa dichiarazione iva,
3) omessa dichiarazione Irap,
4) infedele dichiarazione dei redditi,
5) omessa registrazione delle fatture.
Sembrerebbe che qualche rilievo penale ci sia. Ma ne capisco poco; devi rivolgerti ad un avvocato penalista.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Essendo priva di partita iva e dipendente presso terzi, è presumibile che non eserciti (nè abbia mai esercitato) alcuna professione. Sarebbe interessante conoscere la provenienza dei virgolettati.
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò
Dunque.....dovrei vedere un po' di carte, comunque, se dichiari di essere faccio un es: avvocato, commercialista, o ingenere devi essere iscritto all'albo, non puoi dichiarare di essere un libero professionista e, contemporaneamente, di essere un dipendente di uno studio, molti albi prevedono delle incompatibiltà, tra cui l'essere dipendente.....
Il professionista non può avere vincoli di subordinazione. Valuteri il reato di abuso di titoli ed onori, consiglio, tuttavia di sentire un collega penalista a cui far vedere le dichiarazioni
Ok, questo lo avevamo capito ("Un dottore in discipline scientifiche dichiara in atti di rilevanza giudiziaria..."). Sarebbe utile capire la natura del contenzioso, il ruolo della testimone, il fine della testimonianza, il contesto in cui ha affermato ciò che ha poi dichiarato...
Potete giudicare quanto intelligente è un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto è saggio dalle sue domande. (Nagib Mahfuz)
Se le cose fiscali fossero semplici, chi avrebbe bisogno del Commercialista? (..)
Niccolò