Buongiorno,
un mio cliente, a cui ho fatto la fattura nell'ottobre 2007, mi ha
versato la ritenuta d'acconto in data 18/02/08 ma non mi ha ancora
pagato la fattura (so che prima bisogna effettuare il pagamento e poi
versare la ritenuta entro il 16 del mese successivo alla data di
pagamento)
Inoltre mi ha già inviato la certificazione del versamento della
ritenuta effettuato, quindi io dovrei allegarla alla mia dichiarazione
dei redditi del 2007 pur non avendo percepito il compenso.
So che questa procedura non è esatta, anche perché così ci sarebbe una
incongruenza tra la mia dichiarazione e quella sua.
Tra l'altro il cliente continua a dirmi che effettuerà il pagamento ma
non lo fa.
Posso ottenere qualcosa andando per vie legali? O cosa posso fare?
Grazie
Perfetto, era quello che volevo sentirmi dire. Infatti ho già fatto troppe telefonate sin da dicembre e neanche il mio comemrcialista mi è di aiuto in quanto mi dice di aspettare che il cliente paghi.
Tra l'altro il cliente mi ha candidamente confessato che ha versato la mia ritenuta perché così è andato in compensazione con l'IVA!
E il decreto ingiuntivo da chi lo devo fare? Posso creare dei "guai fiscali" a queste persone così scorrette?
P.S. grazie mille, questo forum è fantastico: non avevo mai trovato risposte così rapide alle mie domande)![]()
Impossibile che sia successo questo: hai sicuramente frainteso.
Occorre fare istanza al Tribunale, tramite avvocato ($$$)
No, nessun guaio fiscale.
Con un nick come il tuo, era impossibile non aiutarti ....
Se vuoi essere anche tu FANTASTICO, fatti un giro sul sito (per favore, non chiedermi quale, se non sai di cosa sto parlando fai finta di niente.....) e poi mi fai sapere se ti piace.
ciao
Ti assicuro che è così: me lo ha confermato anche il commercialista del mio cliente! Mi sembra impossibile che a me mi mettono in croce (da qui questo orrendo nick che non posso più cambiare) e agli altri npon succede mai nulla!
Farò un giro sul tuo sito e ti farò sapere.
Grazie
Forse ho capito: lui ti ha detto che ha versato la ritenuta perchè tanto non doveva di fatto pagarla perchè aveva un credito iva da compensare. Ma su questo non c'è proprio niente di male, non puoi parlarne come se ti avesse detto chissà che
Non è MIO; è anche mio.![]()
Mi scuso per le imprecisioni ma sono certissima che il cliente ha compensato qualcosa, forse come siceva la signora Mariatucci. Fatto sta che io mi trovo con una ritenuta versata dal cliente il 18/02/08 (a fronte di una fattura del 24/10/07 non ancora pagata) e di un acconto dell'IVA versato da me a dicembre.
Persino alla Agenzia delle Entrate non sapevano cosa dirmi (ho parlato anche con una dirigente la quale mi ha detto che ai fini Iva devo fare la dichiarazione nel 2007 mentre ai fini IRPEF devo inserirla nella dichiarazione del 2008 (sperando che nel frattempo paghino)
Per esigere il pagamento l'unica strada è quella di rivolgersi ad un legale ma dato che l'importo della mia fattura è di soli 500 euro non ne vale la pena! La cosa che mi irrita non è tanto l'importo quanto il principio! Se non si può fare quello che ha fatto il mio cliente perché il fisco non può perseguirlo in qualche modo?
La risposta delle gentile signora dell'Agenzia delle Entrate è che viviamo in un mondo schifoso…bella consolazione!!!
La sensazione di impotenza e di ingiustizia è troppo forte.
Comunque grazie a tutti per le risposte.
la risposta non mi convince. Avevi emesso fattura. l'IVA ..... vabbè...
La ritenuta d'acconto va pagata dopo l'erogazione del compenso. Se la pagano prima, io non la considererei come valida. Hanno fatto un pagamento sbagliato all'erario e devono chiedere il rimborso. Questo perchè la ritenuta d'acconto è un tuo compenso da loro trattenuto in percentuale all'atto dell'erogazione, al fine di anticipare l'imposta per tuo conto. Non è una loro spesa che pagano quando ritengono.
Penso sia opponibile. Non ho percepito compenso e non lo dichiaro. Se loro non lo hanno erogato, non possono dichiarare di avere trattenuto la ritenuta d'acconto dal compenso erogato. Non so nemmeno come quadrano il 770. Potrebbe essere che contano di pagarlo a breve, comunque entro i termini delle dichiarazioni. In caso contrario vi incasinate. Mi vuoi dire se hanno pagato la ritenuta nel 2007 dichiarando di avere pagato il compenso, come puoi tu non dichiararlo ? Il controllo incrociato gioca a tuo sfavore, dovresti dichiararlo....oppure opporti.
Giammai dichiareri una somma che non ho percepito e pagarci anche le imposte dirette!
Io non considererei assolutamente la certificazione nè la ritenuta versata.
Sarà un problema del sostituto recuperare nel suo mod. 770 l'eccedenza di ritenute.
Poi, d'accordo che non ci sarà mai riscontro, ma potresti mai dichiarare fiscalmente un compenso come ricevuto, e poi proporre un decreto ingiuntivo per incassarlo?![]()
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza