Non può detrarlo.
Buongiorno,
nel 2013 alla morte della figlia la madre sostiene spese per il funerale, loculo, etc per oltre i € 5.000, si fa intestare le fatture e me le porta per l'Unico 2014.
La sorella della defunta ha fatto un necrologio dell'importo di € 450,
può portarlo in detrazione e in che misura?
Non può detrarlo.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Perchè?
Sono detraibili solo le spese funebri sostenute per i familiari indicati nell’articolo 433 del Codice civile, ovvero:
il coniuge
i figli legittimi e legittimati, naturali e riconosciuti, adottati, affidati od affiliati
i discendenti dei figli
i genitori e gli ascendenti più prossimi (i nonne e le nonne)
i fratelli e le sorelle
i suoceri e le suocere
le nuore
i generi.
p.s.
immagino che ovviamente la spesa del necrologio sia stata sostenuta dalla sorella...
La norma parla di spese funebri, ivi comprendendo quanto è connesso con la sepoltura, includere in questa definizione il necrologio lo vedo un po' tirato....per me non è una questione di soggetto ma di fattispecie......
Secondo me l'inerenza è con "il fatto di per s'è"...un necrologio non ha altro motivo di essere..
Premesso che trattandosi di cosa afferente la sfera strettamente personale non si può parlare di inerenza, tipico concetto riferito all'impresa, andando per analogia, personalmente lo trovo un po' forzata, in un accertamento dubito che te la passerebbero, non mi risultano precedenti giurisprudenziali, concordo con Danilo
CTC, sez. 8, del 28 febbraio 1989 n. 1573, Spese funebri- definizione- Sono tutte le spese sopportate per portare la salma al cimitero e sistemarla, compreso il loculo.
Se questa è la definizione data dalla CTC continuo a vederci una forzatura, di certo, non consiglierei un contezioso che non dico non potrebbe vincersi (non a caso ho parlato di forzatura e non di altro), il testo della tua sentenza non l'ho trovato