la partecipazione in snc non era contestuale all'apertura della p.iva nel regime dei minimi. inoltre il settore lavorativo era diverso.
perché ritieni che non possa applicare il regime?
Salve,
un contribuente ha aperto l'attività ad Aprile 2012 con l'opzione dei superminimi.
Ho scoperto che precedentemente era socio di una snc (diverso settore lavorativo) che aveva cessato la partita iva nel Giugno 2010.
A mio parere non aveva diritto ad entrare nel regime dei superminimi in quanto non trascorsi i tre anni.
La mia domanda è:
- fare finta di niente e sperare che non venga "scoperto"?
oppure
- cercare di sanare la questione (versamento dell'Iva dovuta per il 2012) prima di un'eventuale controllo/cartella dell'AdE?
Grazie.
la partecipazione in snc non era contestuale all'apertura della p.iva nel regime dei minimi. inoltre il settore lavorativo era diverso.
perché ritieni che non possa applicare il regime?
Perchè il regime dei superminimi è precluso ai soci di società di persone, il dubbio è che sia comunque legato alla condizione che l'attività sia un proseguimento di quella della p.iva.
Mi sono trovato nella stessa situazione, ho chiesto lumi ad AE la quale mi ha chiesto di usare lo strumento dell'interpello, ho lasciato perdere...e, in via precauzionale d'accordo con il cliente, non ho applicato il regime di favore.
L'unico consiglio che ti do è qualunque sia la tua scelta...deve coincidere con quella del cliente, possibilmente scritta!
Perché non vale neppure come caso di attività svolta nel triennio precedente?
Nella circolare 17/E del 30/05/2012, requisito comma 2 lettera a): possono avvalersi del nuovo regime solo i soggetti che non abbiano svolto, nel triennio precedente, lavoro autonomo o d'impresa in generale, anche se in qualità di socio di società di persone.....
Purtroppo una volta usciti non si rientra più...il limite dei 30.000, ti servirà solo per accedere al regime super semplificato che non ha grossi vantaggi.
Il rischio è che gli recuperino tutta l'irpef, l'eventuale IRAP ma soprattutto tutta l'iva che avrebbe dovuto versare!!
Poi, scusate se insisto sull'argomento, ma anche se l'ADE dovesse "scoprire" che non poteva aderire al regime dei superminimi...questo solo per il 2012, giusto? Nel 2013 erano trascorsi già i 3, fatidici, anni...quindi "a recupero" andrebbe solo l'anno 2012...mi auguro....
Direi di no, avrebbe dovuto aspettare ad aprire la partita iva, in quanto il regime fiscale agevolato può essere applicato esclusivamente per il periodo d’imposta in cui inizia l’attività e per i quattro periodi di imposta successivi..non si può modificare successivamente a meno che il soggetto non avesse già partita iva prima dell'introduzione del regime agevolato in tal caso, può rimanervi dall'apertura della partita iva fino al quinto anno.