Salve,
non ho idea di quanto posso chiedere a titolo di compenso ad un'assiciazione sportiva dillettantisca che svolge anche attivitā commerciale..
qualcuno mi puo' aiutare?
altra cosa:
l'incasso di proventi da sponsorizzazione da parte di altri soggetti quali imprese so configura come ricavo da attivitā commerciale??![]()
ma non č tanto chiedere poco meno di una srl?
alla fine optando per il regime agevolato di cui alla legge n. 398/1991 non c'č tanto da fare..penso...
io avevo pensato di applicare compenso previsto per il regime dei minimi..
ma forse non conoscendo il da farsi mi sbaglio...
Hai scritto bene: non conoscendo il da farsi sbagli...
La normativa agevolativa non inficia alcuni obblighi di legge, che comportano ad esempio la necessitā di tenere una contabilitā ordinaria, nonchč la necessitā di presisporre e far approvare i bilanci preventivi e consuntivi.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Dalle mie parti se l' associazione ha optato per l' iva agevolata chiedono 300,00 + iva, naturalmente i bilanci li fanno loro, come studio si fa solo l'unico, le liquidazioni iva e si preparano i registri per la siae.
Peccato che quando le AdS hanno problemi di accertamento i consulenti vengano sempre tirati in ballo....poco importa chi fa il bilancio..... Per esse soprattutto ai fini del mantenimento dei regimi agevolativi importantissimo č il monitoraggio del c/c visto che tutto deve essere tracciabile
Perchč il monitoraggio del cc č importante?
guarda cosa ti dicono le norme sulle agevolazioni e lo scoprirai![]()