Dovevi fare la CU.
Comunque a lui neanche serve dato che può detrarsi le ritenute operate anche in assenza di certificazione se risultano dalla documentazione (esposte nella sua fattura, con pagamento ricevuto al netto delle ritenute).
Buongiorno,
Mia moglie nel 2014 ha pagato una fattura ad un professionista, soggetta a ritenuta d'acconto.
Ha pagato anche nei termini la ritenuta d'acconto.
Ora il "fornitore" ci chiede la certificazione dell'avvenuto pagamento.
Io, come gli altri anni gli ho mandato 2 righe con scritto:
"Con la presente siamo a certificarVi che le ritenute d’acconto relativa alla fattura n. 25 del 04/07/2014, sono state pagate regolarmente entro i termini di legge.
Distinti saluti."
Il tutto in carta intestata, timbro e firma..... ma mi dice che non gli va bene in quanto occorre "la certificazione unica 2015"..... cosa devo fare?
Grazie mille!!
Dovevi fare la CU.
Comunque a lui neanche serve dato che può detrarsi le ritenute operate anche in assenza di certificazione se risultano dalla documentazione (esposte nella sua fattura, con pagamento ricevuto al netto delle ritenute).
Presumo proprio che allora non è stata fatta questa CU.....
L'importo è piccolo.... (meno di 100 euro).... cosa mi consiglia allora di fare?
Comunque nella fattura era ben evidenziata...così fatta:
Lavori eseguiti 000,00
Add. Contributo 4% 00,00
IMPONIBILE 000,00
iva 22 % 00,00
Totale Fattura 000,00
Ritenuta acc. 20% -00,00
TOTALE VS DARE 000,00
Siccome questo è un commercialista molto puntiglioso, di quelli bravi altro che lui e che tutti gli altri non capiscono niente, come gli devo rispondere o cosa gli devo procurare?
Grazie ancora della gentilezza!!
Se non erro l'invio tardivo della CU nella quale vi sono solo ritenute a professionisti, non dovrebbe essere sanzionata... controlla se è corretto ed inviala.
Peraltro se siete seguiti da un commercialista, dovrebbe averci pensato lui....
Poi gli dai la documentazione relativa.
Le faccio queste domande perchè ho il commercialista fuori fino al 10/06..... ecco perchè... e avendolo fatto anche lo scorso anno pensavo fosse semplice....
Ma se può ugualmente fare senza la mia autocertificazione perchè allora mi deve far ammattire?
Perchè se fai la CU lui ha la certezza che hai fatto il versamento e comunque, in caso lui fosse oggetto di controllo, gli basta fornire quel documento.
In assenza invece deve presentare la fattura e la contabile bancaria da cui risulta che la ritenuta è stata trattenuta.
Oltre al fatto che molti ritengono che si può portare in detrazione la ritenuta solo se si ha la CU (o gli anni passati la certificazione).
Attenzione per ogni certificazione omessa, tardiva o errata è prevista una sanzione di 100 euro.
Per il lavoro autonomo (partite iva) , se non erro, non dovrebbero esserci sanzioni in caso di invio ritardato (in quanto non confluiscono nel 730 precompilato).