Buongiorno,
devo creare una SAS, avrei qualche domanda:
- La ragione sociale deve per forza indicare nome e cognome del socio accomandatario, o è possibile indicare solo le iniziali ?
- Come faccio a detereminare il Capitale Sociale?
- il socio accomandatario lavorerà nella società, in che modo può tirasi fuori uno stipendio mensile? Bisogna aspettare gli utili a fine anno?
Grazie a tutti
Grazie per la risposta, avrei bisogno di qualche precisazione:
1- Nome e cognome dell'accomandatario obbligatori - LE INIZIALI NON BASTANO QUINDI, MA DEVO METTERE ANCHE IL SECONDO E TERZO NOME?
2- Importo del capitale sociale senza limiti (lo decidono i soci) - IN BASE A COSA LO DETERMINO, COME MI PARE?
3- Il socio accomandatario può percepire acconti mensili sugli utili di fine anno - E SE POI A FINE ANNO NON CI SONO UTILI?
Grazie ancora
per nome e cognome, dato che si va dal notaio a fare la costituzione, li scrive lui in base ai documenti che ha. Quella è la dicitura che verrà riportata.
Per il capitale sociale, se non ci sono esigenze particolari ( magari far vedere a terzi che la società è solidamente costituita, dato che versa dei soldi ) di solito corrisponde alle spese di costituzione. Non c'è un obbligo particolare. Oppure se vengono immessi nella ditta dei beni, questi vengono valutati e periziati e vengono messi nel capitale sociale come apporto. Ci sono sas con capitale sociale di 1.000 euro.... ed altre con 20.000 euro....
Succede che gli utili non ci siano. Se la società è in contabilità semplificata non tiene la contabilità cassa e banca e quindi dei movimenti bancari poco si controlla. Al limite quando in Banca mancano dei soldi il socio ce li mette di tasca propria. Dipende poi da che tipo di soci ci sono nella ditta: se sono familiari ( magari coniugi o genitore e figlio ) è un conto, ma se sono estranei questo tipo di gestione " allegra " non è consigliabile. Invece in ordinaria il prelievo in acconto utili va restituito oppure trascinato nel tempo. Si potrebbe ipotizzare un compenso amministratore, ma attenzione alla doppia imposizione INPS.