il fabbricato è stato ereditato, quindi sono per dire che non ci sono tasse da pagare su quello derivando da una successione
Salve a tutti, il caso è il seguente:
E' stato venduto un immobile ereditato nel 2007.
Prima di vendere l'immobile, nel 2012, gli eredi hanno "scoperto" che l'area su cui è edificato l'immobile è di proprietà del Comune. Quindi, sempre nel 2012, tramite atto notarile acquistano l'area dal comune.
Nel 2015 vendono l'immobile, il notaio ha detto ai soggetti che dovranno pagare la plusvalenza su tale cessione, non ha applicato l'imposta sostitutiva, quindi, secondo lui si applica l'art. 67 del TUIR.
Io ho un dubbio, se anche dovessero pagare la plusvalenza dovrebbero farlo per il solo terreno o, visto che hanno fatto un atto (che non ho ancora letto) in cui è stato inserito anche l'immobile dovranno la plusvalenza su tutto?
Ultima modifica di nuragico; 08-03-16 alle 04:14 PM
il fabbricato è stato ereditato, quindi sono per dire che non ci sono tasse da pagare su quello derivando da una successione
Riprendo la discussione perché ho ricevuto la documentazione relativa al caso, allora, riassumo:
- Nel 2007 viene aperta la successione
- Nel 2012 gli eredi acquistano l'area su cui è costruita la casa dal comune, nell'atto il notaio scrive: "Detta unità immobiliare, intestata agli acquirenti, edificata su area di proprietà del comune" . In tale atto si dichiara che l'immobile e l'area vengono venduti ai proprietari e ai coniugi (in comunione dei beni)...
- Nel 2015, con atto pubblico, viene venuto l’immobile.
In questo ultimo atto c'è scritto: La parte alienante è stata informata che il trasferimento è idoneo a realizzare plusvalenze ai sensi dell’art. 67 del T.U.I.R.
Alla luce di quanto scritto sopra la cessione dell’immobile sconta la plusvalenza, ai senti dell’art. 67 e va indicata nella dichiarazione dei redditi di ciascun alienante per la loro quota.
Il valore della plusvalenza da tassare è dato dalla differenza tra il corrispettivo di cessione percepito e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene ceduto (art. 68 del T.U.I.R.).
Nell’immobile in questione:
Corrispettivo di cessione: € 50.000
Costo di costruzione del bene ceduto o prezzo di acquisto: Qui ho un dubbio... nel primo atto, quello del 2012, c'è scritto: il valore dell'immobile in oggetto, determinato ai sensi dell'art. 52 commi 4 e 5 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 è 30.000.€
Quindi sarei propenso ad indicare 20 mila come plusvalenza...
A dire il vero ho sempre il dubbio su questa plusvalenza, l'immobile di fatto è stato ereditato... Anche se l'area era di proprietà del comune e quindi in base all'art. 934 del c.c. era anche proprietario dell'immobile...
Si accettano consigli! Grazie!
Ultima modifica di nuragico; 07-03-16 alle 06:59 PM