Concordo con te.
E' consentito l'accesso al regime forfettario se la partecipazione viene ceduta prima dell’inizio dell’attività.
Da una lettura dell'art. 1 comma 57 lett. d) della legge 190/2014
57. Non possono avvalersi del regime forfetario:
d) gli esercenti attività d'impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all'esercizio dell'attività, a società di persone o associazioni di cui all'articolo 5 del testo unico di cui al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, ovvero a società a responsabilità limitata di cui all'articolo 116 del medesimo testo unico di cui al d.P.R. n. 917 del 1986, e successive modificazioni.
Il termine "contemporaneamente" parrebbe togliere ogni dubbio...
Concordo con te.
Non discutere con un idiota; ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. SANTE PAROLE !
Riprendo la discussione....se un contribuente forfettario dal 2015 entra in società nel corso dell'anno (ad aprile per esempio), foriesce dal regime immediatamente o dall'anno successivo?
Un contribuente ha iniziato l'attivitá col regime forfettario nel 2016. Adesso veniamo a sapete che è socio di una sas, inattiva dal 2010. Per i minimi, la circolare 17E del 2012 consentiva l'accesso al regime ai soci di societá inattive. Sarebbe bello capire se il principio possa essere traslato al regime forfettario. Che ne pensate?
Io direi che vale anche per i forfettari in quanto il socio non "gestisce" l'attività nemmeno in questo caso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno,
mi aggancio a questa discussione perchè abbiamo un caso simile in ufficio.
Lo scorso anno abbiamo avviato un ditta individuale in regime forfettario, a distanza di un anno veniamo a conoscenza che il contribuente è socio all'1% in una SNC.
Ora, secondo voi quale sarebbe la procedura corretta da seguire?
Considerando che non sono state predisposte le L.I.PE, non è stato fatto lo spesometro, non abbiamo inviato la dichiarazione IVA ecc. ecc.
Le fatture emesse come possono essere corrette ora? Emettendo delle note di variazione in aumento nel 2018 e pagando la relativa sanzione?
Le fatture del 2017 con la dicitura del forfettario dovranno essere corrette e inviate nuovamente ai clienti, oppure emettendo le note di variazione ora non è necessario?
Grazie a chi vorrà rispondermi.