Ciao a tutti,
Sono state apportate delle novitą sulla documentazione che il commercialista deve tenere e/o far firmare al cliente per l'antiricilaggio?
Nel Fascicolo del cliente cosa č indispensabile inserire?
Grazie
In estrema sintesi deve contenere:
- I dati identificativi del cliente e dell'esecutore, pertanto č opportuno far firmare all'esecutore delle dichiarazioni che contengano tutte queste informazioni (si trovano on-line quelle predisposte dall'Ordine). E' opportuno che tali dichiarazioni contengano il riferimento alla natura e scopo del rapporto, al trattamento dei dati ai fini della privacy e all'eventuale natura e provenienza dei capitali;
- Copia del mandato professionale;
- Visura camerale;
- Le copie dei documenti di identificazione utilizzati per l'adeguata verifica;
- La dichiarazione del cliente relativa al titolare effettivo;
- La valutazione del rischio;
- Ogni altro documento necessario per il tipo di prestazione o rapporto continuativo, compresi quelli relativi al controllo costante nel tempo.
Non tutti questi documenti sono obbligatori, ma servono comunque a dimostrare che il professionista adempie con diligenza agli obblighi antiriciclaggio.
Poi nel D.lgs. 231/2007 č contenuta una norma che fa venire i brividi, che sinceramente non sembra applicabile.....
Riporto il testo, giudicate voi
Art. 36, comma 1, lettera b) del d.lgs. 231/2007
"per quanto riguarda le operazioni, i rapporti continuativi e le prestazioni professionali, conservano le scritture e le registrazioni, consistenti nei documenti originali o nelle copie aventi analoga efficacia probatoria nei procedimenti giudiziari, per un periodo di dieci anni dall'esecuzione dell'operazione o dalla cessazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale."
Saluti a tutti.
Paolo Tarcisio Testori