Io ho fatto così.
Secondo la circolare AdE del 14 aprile 2015 n. 16/E, "la disciplina finora descritta, relativa all'imposta di bollo assolta in modo virtuale, non trova applicazione nelle diverse ipotesi regolamentate dal decreto ministeriale 17 giugno 2014 in tema di assolvimento dell'imposta di bollo sui documenti informatici. Infatti, per le fattispecie regolamentate dal citato decreto ministeriale, l'assolvimento dell'imposta di bollo non richiede la preventiva autorizzazione né gli altri adempimenti previsti dagli articoli 15 e 15-bis del DPR n. 642, ma il versamento dell'imposta è effettuato telematicamente utilizzando il modello F24 in un'unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio".
Ne deduco che per un forfettario che emette fatture esclusivamente nei confronti di una PA l'unico adempimento previsto consiste nel versamento dell'imposta dovuta entro il 30 aprile dell'anno successivo a quello di emissione delle fatture.
Convenite?
Io ho fatto così.