Buonasera Ragazzi,
può un genitore portarsi in detrazione spese medice per particolari patologie sostenute per figli non a carico, non avendo il figlio pagato Irpef?
Grazie per la risposta![]()
Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza (Dante Alighieri)
ma se il figlio non è a carico, non puoi mettere a carico le spese
Leggi le istruzioni al rigo RP2 del modello unico 2008. In alcuni casi è possibile.
“Commercialista Telematico. Né SKY, né RAI. Abbonarsi conviene.”.
Lavora facile con qualità e risparmio. Lavora CONTABILE TELEMATICO
in caso di 730
see youIl rigo E2 deve, invece, essere compilato dal contribuente che ha sostenuto le spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione
alla spesa sanitaria pubblica, per conto di familiari non fiscalmente a carico, per le quali le relative detrazioni non trovano
capienza nell’imposta da questi ultimi dovuta. La parte di detrazioni che non ha trovato capienza nell’imposta del familiare
è desumibile dalle annotazioni del mod. 730-3 o dal quadro RN del Modello UNICO di quest’ultimo.
L’ammontare massimo delle spese sanitarie indicate in questo rigo non può superare euro 6.197,48.
La detrazione spettante sulla somma delle spese indicate nei righi E1 ed E2 sarà calcolata solo sulla parte che eccede l’importo
di euro 129,11.